(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sul solido che è l'edificio templare greco e con l'invenzione dello scorcio (obliquae imagines di Plinio) ricondotta a Kimone di Kleonai. Ciò rivela un'idea di solido assoluto generato attraverso i singoli elementi che costituiscono le forme ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la riebbero nelle loro mani (752-774). Caduti questi, Trieste, sebbene i suoi maggiori figli - i patriarchi di Grado Giovanni e Fortunato - fossero legati al partito francoitalico, ritornò ancora ai Greci, ma nel 787 (o 788) venne in potere ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Medioevo); non a riguardo degli architetti greci, perché nella prima epoca storica il di Laurana l'autore del Palazzo di Urbino, l'attività teorica e pratica, militare e civile, di Francesco diGiorgio e dei Sangallo vecchi (i Giamberti), l'opera di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Strabone, raggiungeva i trecento ottantamila talenti. Anche la Grecia tesorizzava le sue ricchezze, custodendole nel tempio di Delo. In Cosa diversa erano le compere di S. Giorgio a Genova, da cui derivò il Banco di S. Giorgio (sec. XVIII). Il comune ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] per la Bibl. Universitaria di Pavia; di G. Biadego per la Bibl. Comunale di Verona; di G. Antonelli per quella di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di Milano; di A. M. Josa ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] Roma, lungo canale sotterraneo coperto da una botte di grandi blocchi di pietra e, fra i tentativi più antichi, la vòlta pure a botte dalla preferenza data all'imitazione dell'arte greca che aveva di regola usato coperture piane, il secondo per ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , 2). Due anni dopo giungeva, come nuovo salvatore dei Grecidi Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l'opera di Alessandro il Molosso. Fu tra i paradossi del momento che i Romani dovessero difendere Reggio da Pirro, presidiandola con 4000 uomini ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dinastia di Babilonia.
In Grecia. - IGreci delimitavano con cura le singole proprietà, e già Omero ricorda i recinti e i termini stesso errore del Montanari. Giorgio Reichenbach, costruttore tedesco di strumenti di geodesia, applicò al suo ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] con l'Iran nel 1980, l'῾I. esportava greggio al ritmo di 160 milioni di t annue, collocandosi al secondo posto nella di partenza di quella cultura ''orientalizzante'' che, dalla fine dell'8° secolo, investirà la Grecia e l'Italia con risultati di ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] chiese del Redentore e di S. Giorgio Maggiore a Venezia, i cui tetti hanno soprastrutture di piombo. Queste capriate sono con lastre di marmo come nel dorico greco. In altri edifici, come nel Palazzo della Borsa di Berlino, nella Galleria di Dresda, ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...