MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di collegare i blocchi fra di loro per mezzo di grappe di legno o di bronzo, sistema che diviene poi più frequente nell'età ellenistica.
Nell'opera quadrata iGreci usavano varî modi di disporre i raccomandato da Francesco diGiorgio Martini.
Col sec ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di molti cataloghi di fondi tra cui i Codici Vaticani greci, i Codici Vaticani latini, i Codici Vaticani ebraici, i Codici Barberiniani greci della Fondazione Giorgio Cini, Firenze 1967; Consiglio nazionale delle Ricerche. Istituto di biologia del ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] i doganieri accorrono in aiuto, scoprono l'inganno e confiscano il miele. Qualcuno (Curtius) anche ha creduto che alcuni posti di guardia all'entrata delle città greche fossero posti di S. Giorgio, Bergamo 1930; V. Porri, Corso di politica economica ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si di combattere, a piedi e su carro. Così gli Egiziani, i Babilonesi e Assiri, i Minoico-Micenei, i Persiani, i Fenici, gli Etruschi, e iGreci ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] i principati balcanici, e specialmente l'eroe dell'indipendenza albanese, Giorgio Castriota (Skanderbeg); e se l'Adriatico nella lotta tra Venezia e i cui i distretti meridionali dell'Albania erano riconosciuti di spettanza dei Greci, i quali ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] religione; ma né l'Iliade (impropriamente talvolta designata come la Bibbia dei Greci), né i libri Sibyllini (di origine greca) presso i Romani, né i libri della etrusca disciplina (distinti in libri fulgurales, haruspicini, rituales) presso gli ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del Belgio, del Giappone, della Serbia e della Grecia, e quelli delle altre piccole nazioni, quando si fosse trattato di cose che li interessavano. Nelle loro riunioni private, i capi responsabili delle grandi potenze si accordavano sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] e che del resto era spesso fonte, com'è naturale quando si vive troppo l'uno sull'altro, di rivalità senza fine e di rancori atroci, era inevitabile. IGreci che si ritrovavano p. es. ad Alessandria provenivano da ogni parte del mondo ellenico e non ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] fenicio apparivano non anteriori al sec. X non si poteva risalire più addietro per la data dell'adozione di quell'alfabeto fra iGreci. Ma da quando nuovi documenti hanno mostrato che l'invenzione della scrittura alfabetica in Fenicia risale a un ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] : a codesti pittori si deve anche la decorazione della cappella di S. Giorgio nel sagrato del Santo; al solo Altichiero il dipinto sulla , i suoi Atti e Memorie.
Biblioteca universitaria. - Ideata da Felice Osio, milanese, lettore di umanità greca e ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...