STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] con un "ponte aereo", o la guerriglia in Grecia, estintasi specialmente dopo la rottura intervenuta tra l'URSS e la Iugoslavia. D'altra parte, i comunisti cinesi sconfiggevano il governo di Chiang Kai-shek, costringendolo a rifugiarsi nell'isola ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] crociati in aiuto dei Romeni, fu sconfitto a Nicopoli (1396). Allora i Turchi si rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre diGiorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e gli Albanesi, che non erano un vero organismo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] i vari momenti del fabbricare e la conoscenza delle pertinenti situazioni di cultura.
Per le opere di carattere generale, va notato che è consolidata la prassi di dedicare indipendenti trattazioni alla Grecia dem "Libro" Giorgio Vasaris, in Staedel ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di valore nominale.
Inventori della moneta, e i primi a darle il maggiore sviluppo, iGreci ne compresero il carattere di materia di scambio con il potere di dura tuttora con la doppia sterlina o sovrana diGiorgio V.
Paesi Bassi. - Ad alcune monete ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a tutte le regioni che conobbero l'ultima fase della civiltà greca e la romana, dall'Italia e dalla Sicilia fino all'Asia insegnamenti formali i veronesi Altichiero e Avanzo (in Padova, cappella di San Felice al Santo e oratorio di San Giorgio), ma ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] riprodurre i soggetti alla grandezza naturale, occorreva congiungere insieme parecchi pezzi: a evitare tale inconveniente, erano preferite figure di piccole dimensioni. Di legno dipinto erano le più antiche immagini di culto nella Grecia (xóana ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ". Ma i due principali movimenti di tendenza fascista restano l'Unione nazionale, costituita a Ginevra da Giorgio Oltramare e avversi a ogni forma di degenerazione politica democratica o sovversiva.
In Grecia, dopo il colpo di stato del 1936, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 4° millennio a. C.; per Creta dal 3° millennio; per la Grecia e per l'Europa in generale il massimo fiorire, in varî stadî, rientra il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco diGiorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e il Riccio ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] che sia lavoro importato. Non molto posteriori sono i rozzi tentativi di figurine femminili usciti da tombe di Rodi. La stipe del tempio d'Artemide Orthia a Sparta documenta copiosamente la produzione greca del sec. VII. Una scena che sembra ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] giuridica che direttamente gli nega.
Nell'interno della famiglia lo schiavo fa parte di quel quid giuridico-sacrale, che iGreci chiamavano οἶκος, complesso di persone, di cose e di riti, fusi in inscindibile unità, e governato da norme che la città ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...