ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] : fabbri, cavallari, panierai) insieme con i residui, di entità ignota, di Armeni e diGreci, i quali ultimi sono rimasti, in ogni modo alla Descriptio orbis romani diGiorgiodi Cipro, Lipsia 1890. - Per l'Armenia da rilevare: I. Laurent, L'Arménie ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dei maestri del paesaggio impressionista; Giorgio Lemmen (1865-1915) colloca figure di donna in mezzo a decorazioni tra i primi si sforzò di decifrare le opere di musica greca e pubblicò infaticabilmente in edizioni critiche le opere di musica ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] in Siria. Di lì trassero maestri i califfi ‛Abbāsidi (sec. VIII segg.), e Aristotele fu dal greco, o di questo irrigidimento è la sociologia della scuola di E. Durkheim (1858-1917), dalla quale si allontana in virtù del suo senso della vita Giorgio ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] determinarono agitazioni in varie provincie orientali: a queste presero parte gli Ebrei di Cirene, dell'Egitto e di Cipro, che si sollevarono contro Roma e contro iGreci. Anche in Palestina questi fatti ebbero la loro ripercussione, e sotto Adriano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] italico, o sono casuali, o mediati attraverso iGreci.
Ma se i dati di tutte le discipline, la tradizione migliore, e Museo di Firenze, che egli rinvenne a Chiusi nel 1844, e a un ipogeo vulcente con magnifici dipinti (1857). Giorgio Dennis esplorava ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e che Roma eredita, una dottrina che possiamo dire tipicamente oggettivistica, naturalistica. Sebbene portatore di valori morali, morale esso stesso, e la morale iGreci pongono in forma politica, lo stato non è libera produzione dell'uomo, ma realtà ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] greci, pubblicati a cura di Bonus Accursius pisano, fra i quali il dizionario greco-latino di Giovanni Crastono e le prime edizioni di Martzan (1647) e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'interno tenuto da stati forti; perciò, quando la pressione dell'eccesso di popolazione con le sue conseguenze (fame di terre, lotta di classe, guerre) si fece nuovamente sentire, iGreci furono spinti a cercare altrove e più lontano nuovi terreni da ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e Canada; film da Iran, Grecia, Egitto, Polonia, Turchia, Channel 4. Né va dimenticato che è attraverso i film che home video e pay-TV hanno , La pazzia di Re Giorgio), sono alcuni dei titoli più suggestivi di un'attività di produzione che raccoglie ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , come di quella esistente tra iGreci e i barbari (Pol., I, 4).
Se lo stato è primo per legge di natura e di ragione rispetto e Giorgio Pachimere scrissero pure commenti e compendî di opere aristoteliche. E dopo di loro lo studio sì di Platone ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...