La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] Querini prima, diGiorgio Cornaro poi. Ultima nel dominio dell'isola fu, come diretta erede dei Sanudo, la famiglia Sommariva, destinata a cadere sotto i colpi della conquista turca. Invano, nel 1539, i Sommariva s'illusero di conservare il loro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , foce del Si-kiang, Giorgio Alvares nel 1514; seguì la visita a Canton nel 1516 di Rafael Perestrello. Nel 1517 pervenne da viaggio e i mobili hanno forme di serrature, specie di lucchetti, di ottone che somigliano a quelle dei Greci e dei Romani. ...
Leggi Tutto
Presso iGreci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , dove la decadenza morale è forse peggiore che altrove, vede i monasteri grecidi san Nilo in Calabria e all'inizio del sec. XI un indulgenze, alle immagini.
Quando il re Giorgiodi Poděbrady, desideroso di divenire re dei Romani, cerca portare il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] probabile sembra che a Talete si possa far merito di aver indotto iGreci a governarsi in mare sull'Orsa Minore anziché sulla Maggiore esclusivo della Germania, dove, per opera diGiorgio Purbach e di Giovanni Müller (Regiomontano), verso la metà ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e dell'antica letteratura nazionale, funge da remora e da regola dello sviluppo dialettale; con i contatti e i fecondi influssi di culture straniere, come la greca e la persiana, si arricchisce e diviene atta all'espressione in campi nuovi, nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Dobrugia, lagune di Bessarabia).
La superficie del delta stesso, tra il braccio di S. Giorgio a sud e il braccio di Chilia a nord Oradea-Mare, Cluj, Hotin, Huşi.
I cattolici dipendono dalle gerarchie di rito greco, latino e armeno. Esse sono state ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per il lancio di dardi a grande distanza, o di pietre di notevoli dimensioni.
IGreci conobbero infatti e di Aldighieri e di Iacopo Avanzi nella cappella di San Giorgio, in Sant'Antonio di Padova, al celebre dipinto di Giorgione nella chiesa di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del soggetto empirico o razionale.
a) Antichità classica. - IGreci ebbero profonda la fede in un ordine naturale estraneo e presupposto delle leggi; GiorgioGiorgi, che tra i primi scrisse con bella indipendenza di pensiero anche di fronte ai grandi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] gli Armeni, gli Arabi Sceniti e i Nabatei; tuttavia anche i mercanti greci non di rado esercitano un commercio diretto con sopravvenuta la rivoluzione dei mezzi di trasporto. In Inghilterra, dopo il felice tentativo diGiorgio Stephenson nel 1825, si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] gli Ogibway e gli Algonchini propriamente detti. I primi comprendono alla loro volta: i Cree-Maskegon (sul Saskatchewan inferiore, e sul Nelson, fino al fiume Albany), gli Ottawa (penisola Michigan e baia di S. Giorgio) e gli Ogibway in senso proprio ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...