BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] a un chiarimento nei rapporti con la Grecia (senza peraltro creare disaccordo con altri Stati balcanici), concretatosi soprattutto in occasione della scambio di visite diGiorgioI a Roma (novembre 1906) e di Vittorio Emanuele III ad Atene (aprile ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] vengono sepolte nelle fosse comuni della sala capitolare della chiesa di S. Giorgio Maggiore (Firpo 1969; Marconi 1998). B. si dedicò (I 77), a conclusione del tentativo svolto da Solone rivolto a impegnare i sette savi diGrecia in un’opera di ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] a Londra nel 1721, allo scoppio di un'epidemia, sottopose allo stesso trattamento la figlia di 5 anni. I tentativi della Montagu di diffondere la pratica arrivarono alla famiglia reale e re GiorgioI fece sperimentare l'inoculazione su sei condannati ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] delle eredità di Paolo Grassi che nel 1947 fondò il teatro con Giorgio Strehler, accompagnata delle SS non impedì loro di gestire i campi di sterminio). Servono presìdi e di sopra diGrecia e Portogallo, ma al di sotto della Spagna. Ugualmente al di ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] proposta russa, il principe GiorgiodiGrecia, cugino dello zar.
Nel quinto ministero Di Rudinì (1º-29 giugno . B. De Ferrari, Un nuovo modo di collocare i fanali di vedetta sui piroscafi ideato dal capitano di vascello N. C., in Rivista marittima, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] despota d’Epiro Niceforo Ducas (?-1296), Thamar. Filippo porta in dote i beni angioini diGrecia, compresi quelli detenuti nel principato d’Acaia, nel ducato di Atene, nel regno di Albania e in Valacchia. Thamar riceve in dote Argirocastro e alcune ...
Leggi Tutto
Antioco il Grande
Giorgio Scichilone
Il nome di Antioco III re di Siria (223-187 a.C.), detto il Grande, ricorre alcune volte nei Discorsi e nel Principe (il riferimento nell’Arte della guerra è marginale): [...] come un possibile alleato contro i conquistatori (esattamente come avveniva in Grecia nel caso di Antioco, la cui presenza poteva costituire un’alternativa per iGreci scontenti del dominio romano). Di qui una norma di ordine più generale, ricavata ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] un dire e un pensare il "diverso". I risultati così conseguiti e la fecondità della nuova seguito all'insegnamento della lingua greca per opera di Manuele Crisolora, ripresero le e del Parmenide a cura diGiorgio Trapezunzio segnò una svolta per ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] europea ha deciso di stanziare un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di euro, contro i 17 richiesti nel e di S. Giorgio dei Greci (cattedrale ortodossa, con affreschi d’influenza occidentale), sempre a Famagosta, alla bella abbazia di Bellapaìs ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] commedia greca tradotte. i piccoli t. d’arte di Parigi, Berlino, Dublino, Mosca, Londra. Nell’affermazione di una nuova arte scenica, semplice e aderente al vero, il t. di corte del ducato di Meiningen, di cui fu mecenate e animatore il duca Giorgio ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...