Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] ammonimento alla vicina Tunisi. Nel 1829, rivendicando antichi diritti, cercò di far salire sul trono diGrecia il principe Eugenio di Carignano, ma il tentativo fallì.
I suoi ultimi giorni furono rattristati dalla rivoluzione parigina del luglio ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] e XII. Dai Cadolingi sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. I primi compaiono nella schiera dei guelfi, , rappresentato da Maria, dal 1907 moglie del principe GiorgiodiGrecia e figlia del principe Rolando Napoleone (1858-1924), che ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] indirettamente a far appoggiare dalla Gran Bretagna la scelta di suo fratello Guglielmo a re diGrecia (GiorgioI), e non dimenticò mai la sua antipatia per la Prussia, nonostante i legami di parentela esistenti fra gli Hohenzollern e la casa reale ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] oltre il confine napoletano. Avvenuti i plebisciti, cessò la missione dell'E. a Napoli, ed egli tornò in Inghilterra. Nell'aprile 1862 fu inviato ministro ad Atene, dove cooperò all'elezione al trono diGreciadiGiorgiodi Danimarca, e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] Grecia, e finalmente nel 1920, mentre la Grecia si dibatteva tra il venizelismo e la questione dinastica, dopo la morte di Alessandro I dopo l'allontanamento di Venizelos, affidò temporaneamente la reggenza alla regina Olga vedova diGiorgioI, e poté ...
Leggi Tutto
Nato nel 1889 a Dobrítsa in Tessaglia, Dimitrios Papandreu studiò teologia nell'università di Atene; fu consacrato prete nel 1915 e nel 1921 fu eletto vescovo di Corinto. Nominato arcivescovo di Atene [...] il metropolita di Trebisonda Chrysanthos. Quando questi nel 1941 rifiutò obbedienza al governo diGiorgio Tsolakoglu, imposto la conferenza che si tenne ad Atene tra W. Churchill e i rappresentanti dell'EAM (27 dicembre 1944) e il 1o gennaio fu ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i due aravescovi inglesi di Canterbury e di York; i tre vescovi di Londra, di Durham e di Winchester; altri 21 vescovi. I lord temporali sono tutti i alla comunione anglicana; ma Giorgio V ha abolito la dell'Ungheria, della Grecia e della Bulgaria, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Partecipò all’elezione di Gregorio XII e nel 1407 si rifugiò in e quello dell’unione con iGreci. Pochi prelati parteciparono al concilio di Pavia e lo stesso papa rimase ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con 877 atleti in gara (dei quali più di 300 greci) in rappresentanza di 19 nazioni tra le quali l'Italia. Nel con (sulla distanza di 1000 m) con i vogatori della Bucintoro di Venezia (Enrico Bruna, Emilio Fontanella, timoniere Giorgio Cesana) e il ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] (l'Oriente greco) i Veneziani continuarono ad usare l'hyperperon d'oro di Bisanzio. Come ., cap. VIII; R, Cessi, Problemi monetari veneziani, cap. III; e GiorgioI. Bratianu, L'hyperperon bizantin el la monnaie d'or des républiques ilaliennes du ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...