BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] piuttosto volgare. I rapporti con Luigi XII divennero amichevoli. Il B. portò il cappello cardinalizio per il vescovo di Rouen, Giorgio d'Amboise, e il re ricevette la desiderata dispensa, così che il 7 gennaio poteva sposare Anna diBretagna. Anche ...
Leggi Tutto
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne destinato dal padre, allora vicecancelliere, alla carriera ecclesiastica, secondo la radicata tradizione di famiglia ... ...
Leggi Tutto
Politico e uomo d’armi (Roma 1475-Viana 1507). Figlio di Rodrigo, che divenne papa con il nome di Alessandro VI (1492) e che lo fece cardinale. Nel 1498 il re di Francia lo investì del ducato del Valentinois, da cui il soprannome di duca Valentino. Con l’appoggio del padre, si impadronì di Imola e Forlì ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso ... ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, ebbe la dignità di protonotario (27 marzo 1482) e, dopo molti altri benefizî, il vescovado ... ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] di S. Giorgio) i cantieri genovesi avevano appena allestito su sua richiesta, venisse unita a quella francese per navigare congiunte verso Chio. La spedizione salpò da Genova nel luglio, divisa in due squadre: la prima, detta diBretagna, composta di ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruns wick 1768 - Londra 1821) di Carlo Guglielmo Ferdinando duca di Brunswick, moglie diGiorgio IV (1794). Le relazioni tra i due coniugi, interrotte dopo qualche anno, s'inasprirono in seguito [...] alle notizie che si diffusero sulla condotta della regina. Esclusa dalla corte (1814), passò in Italia, dove si compromise apertamente, sicché quando tornò in Inghilterra fu sottoposta a un processo (1820), ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...