• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Storia [93]
Biografie [83]
Sport [54]
Arti visive [46]
Geografia [36]
Diritto [32]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto civile [22]
Discipline sportive [21]

PAVOLINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Corrado Gianfranco Pedullà PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] invitando a collaborarvi i migliori allievi di Poppea di Claudio Monteverdi insieme al giovane regista sperimentale Giorgio Venturini – si specializzò nel repertorio comico settecentesco realizzando anche trionfali tournées in Francia, Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

I caratteri del cinema classico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] 1932). In entrambi i casi, Italia e Germania, il linguaggio classico è anche il frutto della pressione dei regimi totalitari che, esclusi artisti di "corte" come Leni Riefenstahl, non amano certo il concetto di libertà espressiva. In Gran Bretagna la ... Leggi Tutto

TCHOU, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TCHOU, Mario Tommaso Detti – Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang. Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] , optando per sostituire le valvole con i transistor, che emanavano minor calore ed scopi militari. Anche la Gran Bretagna spende milioni di sterline. Lo sforzo della sola eccezione della Programma 101 di Pier Giorgio Perotto, il primo desktop ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – INFORMATION TECHNOLOGY – PIER GIORGIO PEROTTO – VALVOLE TERMOIONICHE – COLUMBIA UNIVERSITY

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] a numerose ricerche soprattutto in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Fra gli sviluppi più recenti va ricordato che la teoria di Cattaneo-Mindlin è alla base della cosiddetta teoria dei mezzi granulari, in cui i granuli individuali che compongono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

REGIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Michele Piero Del Negro REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti. La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] . Nel settembre del 1810 fu ferito nel corso della battaglia di Buçaco e fatto prigioniero dagli inglesi. Ritornò al suo reggimento nel settembre del 1812 dopo due anni trascorsi in Gran Bretagna (Casalis, 1848, p. 865) oppure, più probabilmente, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA – COSTIGLIOLE SALUZZO – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA

TITO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Ettore Vittorio Pajusco TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] in particolare in Germania, Austria, Francia e Gran Bretagna. A Londra risiedette per lungo tempo, e lì, oltre che nella vendita di dipinti, fu impegnato come illustratore di riviste e volumi quali la lussuosa guida di Venezia scritta da Henry Perl e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE BRESSANIN – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] con l'ingresso della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse Teresa, Giorgio e Maria Cristina. Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ricordare i suoi Discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] i due fratelli, ordinandogli di togliere loro i largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte in Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato cardinale nel 1505 e morto nel 1514), Fabrizio (gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] Gran Bretagna. Il re Carlo Emanuele III, consigliato dal segretario di Stato Bogino, decise, invece, di tenere il Regno di Sardegna fuori dalla guerra, per evitare di di congedo di Viry da Giorgio di Cagliari, in Nuovo Bollettino bibliografico sardo, I ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

Evoluzione del capitalismo

Dizionario di Storia (2010)

Evoluzione del capitalismo Giorgio Ruffolo Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] al terzo posto tra le potenze mondiali, dietro la Gran Bretagna e la Francia. Nel 1870 raggiunsero il primato mondiale liberazione dei movimenti di capitale. Quest’ultima ha scatenato la seconda globalizzazione, modificando i rapporti di forza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali