Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] dal Comune, come cosa tiranneggiata, e postolo a San Giorgio come parte bene ed ugualmente amministrata. […] Esempio veramente raro venivano realizzati i piani di rientro dal debito di William Pitt il Giovane in GranBretagna e di Alexander Hamilton ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] circa mezzo secolo e, in particolari casi, per ancora più tempo.
In GranBretagna e in tutti i paesi di derivazione anglosassone la lunghezza della pista era in genere misurata sul quarto di miglio, cioè 440 yards (402,34 m). Tuttavia, sempre in ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Galline in fuga, GranBretagna 2000 [Ill.]
Caterina Mognato, Danilo Barozzi, Archimede e…una frana di nipote, Walt Giorgio Pezzin, Giorgio Cavezzano, Zio Paperone e il seme della discordia, in I grandi classici n.202, Disney, Milano 2003
Giorgio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] della famiglia Medici. Nel frattempo, in GranBretagna, Francis Bacon, il padre putativo della scienza empirica moderna, suggeriva i criteri in base ai quali l'astrologia poteva essere riformata. Se l'interesse di questi studiosi era incentrato sul ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] come quelle che per prime le hanno imitate, decentreranno i propri stabilimenti in paesi meno sviluppati, nei quali il Stati Uniti e la GranBretagna - a tale distorsione si aggiunge quella derivante dal fatto che molti di quanti dispongono del ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] GranBretagna e il Venezuela accettarono di sottoporre a una commissione americana il problema dei confini della Guiana britannica. Nel 1902 una commissione composta da tre americani, due canadesi e un britannico fu incaricata di definire i confini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] della popolazione in un momento delicato e di trasformazione della GranBretagna in Regno Unito.
Con una donazione, Robert Harley permette a Defoe di sistemare i suoi debiti e di dedicarsi alla pubblicazione di una rivista (“The Review”), che lo ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di ghisa, nel 1846 di 400 mila tonnellate, saliva a 884 mila nel 1860: poca cosa rispetto ai 3,83 milioni della GranBretagna introdurvi i generatori di calore alimentati a torba. Dal matrimonio nacquero tre figli: Luigia nel 1865, Giorgio Enrico nel ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] d’Inghilterra GiorgioI, elettore di Hannover e cugino della scomparsa Carlotta Felicita; per gli Estensi si trattava di un irritare la GranBretagna, il duca approfittò pertanto dell’inadempienza dei patti nei tempi concordati per cambiare i propri ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] stilistico-culturali anche per i singoli Paesi europei. Pur nella varietà di tendenze si privilegiano, a seconda dei periodi cronologici, alcune tematiche. In Francia, Austria e GranBretagna tra gli anni Cinquanta e i Settanta prevalsero lo ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...