Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] privilegio di esibire in pubblico etichette e logo di stilisti. Calvin Klein, Ralph Lauren, Donna Karan, Tommy Hilfiger, Gucci, Giorgio Armani fuor di dubbio che Berlusconi e Murdoch siano uomini potenti. I giornali di Murdoch in Gran Bretagna hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] una più regolare distribuzione, come "Private Eye", edita in GranBretagna fin dal 1964. "Oz", anch’essa pubblicata a Londra dal 1967; prima giornalino in stile psichedelico, poi, con la grafica di Jon Goodchild, più tardi art director della rivista ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
diGiorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] stabilisce a priori e a suo piacimento i criteri di appartenenza o di esclusione dall'élite; il secondo è la si riscontra in GranBretagna, negli Stati Uniti e nei paesi scandinavi. Infine, il terzo tipo di élite corrisponde all'esperienza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dalle conchiglie e dalle lumache e il sapone; così i trattamenti a base di acqua di calce e di liscivia di sapone divennero rapidamente popolari in GranBretagna e altrove, sebbene i medici del Continente sostenessero terapie alternative. Anton de ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] processi di intenso sviluppo capitalistico: GranBretagna, Di Vittorio era prevalsa la critica politica diGiorgiodi scambi di tutti i tipi, di interdipendenze cresciute nel tempo, di trasferimenti massicci di persone e di culture prima ancora che di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Spagna (10), GranBretagna (8). Il , in connessione con i Giochi invernali del 2006 gran parte smantellato, pezzi rari che ne facevano parte sono stati ritrovati recentemente persino in Ungheria e Romania. Nella collezione diGiorgio de Stefani di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei candidati, sorta in GranBretagna per iniziativa di Joseph Chamberlain all'indomani della Assemblea dei notabili riunita nel 1526 a Cognac da Francesco I per ratificare il trattato di Madrid, vi furono anche quella convocata da Enrico IV ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] pone al centro la pelle e i tatuaggi che la marchiano, seguendo i percorsi del male attraverso la carne anche tendenze europee di sicuro interesse. In GranBretagna si è ’americana (Io uccido, 2002, diGiorgio Faletti) alla riflessione su cronaca ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nouvelle» e i cristiani rivoluzionari di Maurice Laudrain, che aderiscono al Fronte popolare. Nella vicina GranBretagna opera la Christian significativa presenza della comunità valdese, a partire da Giorgio e Valdo Spini32, anche se in Italia non ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] Bretagna, dopo la nascita del punk, e soprattutto alla fine del decennio, subito dopo il suo declino, sbocciarono un gran numero di nuove ‘sette’ o ‘tribù’ e prese forma una varietà assolutamente straordinaria di scelte sottoculturali almeno per i ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...