MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] alla GranBretagna, alla Svizzera e all'Alsazia. Si trattava dii vostočnogo iskusstva). Altri importanti esempi sono quelli dell'Odighítria musiva della prima metà del sec. 11° nella chiesa di S. Giorgio al Patriarcato greco a Costantinopoli, di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] parte i conti, i vescovi, i titolari di antiche baronie, dall'altra i rappresentanti di partiti in grado di assicurare quella disciplina che stava invece rafforzando, al di là della Manica, il regime di gabinetto.
In GranBretagna nel 1806 Giorgio ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di cremor di tartaro che, seppure più modesta, esportava i suoi prodotti anche in GranBretagna. Oltre ad esercitare il commercio all’ingrosso, lo troviamo di volta in volta sottoscrittore di ; Giuseppe Reali, Giacomo Giorgio Levi e Sante Callegari ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il tentativo di reclutamento da parte diGiorgio Venturini di attori, tecnici, registi e maestranze: i soli Osvaldo Valenti e Romeo di Castellani, prodotto dalla GranBretagna, viene premiato con il Leone d’oro mentre Senso di Visconti non riceve ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] zur Zeit der Antonine, Berlino 1986.
Europa nord-occidentale e GranBretagna: J. M. C. Toynbee, A New Roman Mosaic Pavement I mosaici pavimentali tardoantichi di Meldola (Forlì), in FelRav, CXXXV-CXXXVI, 1988, pp. 21-35; ead., La pieve di San Giorgio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] del decennale della prima Olimpiade, ad Atene, lo rese protagonista di una dura controversia con i dirigenti britannici e il CIO, non volendo gareggiare con i colori della GranBretagna ma come irlandese. Il CIO respinse la pretesa, sulla base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] al di fuori delle istituzioni della Chiesa e dello Stato. Le basse cifre della GranBretagna indicano che la Royal Society, con la sua ampia partecipazione e la sua vasta copertura geografica, soddisfaceva le esigenze accademiche del paese.
I metodi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] i più vari ed estemporanei. Ma l'iniziativa templare in fatto di architettura sacra ha travalicato digran lunga la consuetudine di dotare di ; Sur les pas des Templiers en Bretagne, Normandie, Pays de Loire, Paris Giorgio e il drago -, per la gran ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] celebre contratto stipulato tra Giorgio Armani e il GFT, l’azienda che più di ogni altra ha contribuito GranBretagna fosse già allora visibile la tendenza della moda convenzionale e di massa (marchi della High street fashion, così come alcuni tra i ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di edilizia popolare, dotata di fondamenta e dei necessari attracchi per i natanti. Le nuove attività spesso si inserivano in opifici preesistenti. In un’antica cereria si trovava un mulino per la macinazione dei grani carboni. La GranBretagna, la ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...