CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1979), ma dopo la finale di Coppa dei Campioni persa contro il Nottingham (1980) era tornato in GranBretagna. L'allenatore del 'riscatto' è Giorgio Ascarelli, il primo grande presidente. Per tre anni convince la Federazione ad allargare i gironi, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tenuta o i limitati progressi di Venezia in ambito demografico ed economico con le esplosioni registrate dalla GranBretagna e successo stante l'ostilità diGiorgio Pisani, il malfamato piano postale. Benché i correttori avessero aumentato il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Francia e GranBretagna, chiedendo loro che scegliessero essi stessi i mezzi che potessero evitare a Venezia di Histoire de la République, II, p. 293.
172. [Alessandro De Giorgi], Memoria del 18 marzo 1848, in Piero Brunello, Voci per un ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cattedrale di Hereford (GranBretagna). Le Giorgio. Conservata in ampi frammenti, tale carta è essenzialmente un documento di geografia biblica, che si presume concepito per illustrare l'Onomasticon di Eusebio di Cesarea (265-340), come testimoniano i ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Mario David e Giorgio Ferrini che avevano tentato di reagire. Ridotta GranBretagna, seguita da Danimarca e Olanda; capocannoniere fu il danese Nielsen, autore di finale la Seleção batte per 3-1 i padroni di casa, chiudendo il torneo con sei vittorie ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il nome ore e 28 minuti; mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (GranBretagna), con 6 giorni e 17 ore ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] GranBretagna durante il 1929, tanto da insinuare nelle autorità di polizia la certezza che il sandonatese funga da tramite fra i Popolare in Emilia Romagna (1919-1926), a cura di Alessandro Albertazzi-Giorgio Campanini, II, Roma 1987, pp. 308-311; ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . Accanto a queste, i membri del Corpo di autodifesa (jieitai) e del Corpo di polizia, oltre ad altri, fanno parte dei circa 30.000 praticanti. Fuori dal Giappone, per primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, GranBretagna e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] i sardi Giorgio Marras e Giovanni Puggioni, successivamente si formò un'altra generazione di sprinter che ebbe nel catanese Francesco Scuderi l'uomo di Washington. I quattro, nel tempo di 2′56,47″ prevalsero di pochissimo sulla GranBretagna (2′ ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di una catena riformatrice che in quegli anni sembrava unire il regno di Luigi XVI alla Polonia, alla GranBretagna Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 19753: VIII, pp. 264 e 502.
5. Giorgio Baffo, Poesie, a cura di Piero Del Negro, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...