TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] (1725) tra GranBretagna, Francia e Prussia, e il trattato di Siviglia con la regina di Spagna (1725). Ma su questo argomento dei legami con l'estero cominciò tra lui e il Walpole un attrito che si sviluppò rapidamente dopo la morte diGiorgioI. Nel ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] principe Andrea di Grecia e dalla principessa Vittoria Alice di Milford Haven (v. sopra), andato in GranBretagna bambino, e re Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, i predicati feudali di duca di Edimburgo, conte di Merioneth ...
Leggi Tutto
IRLANDA, Mare di (A. T., 46-47)
Herbert John Fleure
È il mare compreso tra la GranBretagna e l'Irlanda, limitato a O. dall'Irlanda, a N. dalla Scozia, a E. dall'Inghilterra e a S. in parte dalla regione [...] Giorgio si può fissare in una linea di circa 102 km. da Dublino a Holyhead. Il mare d'Irlanda è quasi interamente circondato da una cornice di rocce paleozoiche e i tipi di strutture geologiche si continuano, attraverso il mare, sulle due rive, come ...
Leggi Tutto
KINGSTOWN (o Dun Laoghaire; A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Porto di mare a 11 km. a SE. da Dublino, nella provincia di Leinster, Irlanda, sulla riva sud-orientale della baia di Dublino, con 18.992 abitanti [...] balneare e luogo di soggiorno. Il nome originale irlandese fu trasformato in Kingstown (Città del re) dopo che Giorgio IV vi si la GranBretagna e altri paesi. Si esporta principalmente bestiame e s'importano grano e viveri. Kingstown è centro di ...
Leggi Tutto
MALMESBURY, James Harris, 1° conte di
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato a Salisbury il 21 aprile 1746, morto a Londra il 21 novembre 1807. Entrò nella carriera diplomatica nel 1768, e dopo [...] . Nel 1788 concluse un'alleanza fra la GranBretagna, l'Olanda e la Prussia contro la Francia i principi tedeschi contro il govemo repubblicano di Parigi, e nel 1794 combinò il matrimonio fra il principe di Galles (poi Giorgio IV) e Carolina di ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Simon, visconte
Luigi Villari
Uomo politico inglese. Nato verso il 1661, da antichissima famiglia, avvocato nel 1683, fu eletto deputato nel 1690. Nel 1702 fu nominato solicitor general e [...] . Privato della carica da GiorgioI l'anno successivo, si ritirò nella sua proprietà di Cokethorpe, dove ospitò Pope, GranBretagna del re. Non fu grande giurista, ma abilissimo oratore.
Bibl.: Harcourt Papers, I, 24, 25, 30, 31, 251; 252; II, I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Bretagna
2. Francia
EQUITAZIONE
gran premio di salto a ostacoli individuale maschile
1. Aimé Haageman BEL
2. Georges Van de Poele BEL
3. Louis de Champsavin FRA
salto in alto maschile
1. Dominique Maximien Gardères FRA
1. Gian Giorgio Sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di rappresentazione (come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) di Coimbatore, vasi di bronzo). Ma i trovamenti digran lunga più abbondanti sono quelli di monete. Abbiamo già notato come la maggior parte di esse siano databili al I ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la richiesta di affiliazione. Nel caso della GranBretagna, invece, al di là di qualche opposizione di principio, prevalse carcere romano di Regina Coeli i calciatori Giordano, Wilson, Manfredonia e Cacciatori della Lazio, Albertosi e Giorgio Morini ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] attorno alla fine del XVI secolo.
La datazione dell'eccezionale raccolta di reperti (oggi esposti nei musei di Francia, Stati Uniti e GranBretagna) è stata resa più difficile dal fatto che i Kotoko, successori dei Sao, hanno continuato ad abitare ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...