LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] L'assassinio di Paolo I (23 marzo 1801) e la catastrofe della flotta danese (2 aprile 1801) provocarono un mutamento nella politica delle potenze nordiche. Il 19 giugno 1801 si ristabilivano le buone relazioni tra la Russia e la GranBretagna, che s ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] contadini (997); se egli ebbe buoni rapporti col re di Francia, Roberto I, ne ebbe di eccellenti col re di Danimarca Canuto il Grande, conquistatore della GranBretagna, e col re di Norvegia Olaf, che convertì al cristianesimo il suo paese. Riccardo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] trono diGiorgiodi Hannover. Questo sovrano dii direttori generali, i capi di divisione o d'ufficio, i capi di sezione o di reparto e poi i consiglieri, i primi segretarî, i segretarî e i vicesegretarî, i benessere sociale.
GranBretagna e Irlanda ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] estero. Un importante esempio è quello di Bandar-i ῾Abbās in Iran; soluzioni particolarmente innovative sono state impiegate in GranBretagna e in Francia, eliminando i tiranti isolati, con l'adozione, in un caso, di veri e propri portali, nell'altro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] i motivi che lo inducevano a persistere nell'umanitaria proposta da lui formulata.
La questione davanti alle N. U. Progetto di spartizione. - La diversità di pareri tra la GranBretagna ": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si tratta di un gruppo ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ,7). I reparti speciali fanno anche uso di pistole mitragliatrici calibro 9 L. e di fucili di tipo e calibro fra i più svariati. I mortai di fanteria vanno RAF (GranBretagna): 234 velivoli d'attacco (Tornado), 37 aviocisterne, 150 velivoli di difesa ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] presso cui si hanno ricche miniere di rame. I minerali estratti, per la scarsezza di carbone, di cui si hanno giacimenti a Fingal Bianchi è di assai recente origine: l'isola fu infatti occupata dalla GranBretagna nel 1803, allo scopo di stabilirvi ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Tesoro Sacro, della Corona, del Milan (Nibbio) d'oro; GranBretagna: Ordine della Giarrettiera, del Cardo, di S. Patrizio, del Bagno, della Stella dell'India, di S. Michele e S. Giorgio, dell'Impero indiano, reale Vittoriano, al Merito, per servizî ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] centri urbani ad alta concentrazione terziaria.
Tra i tanti progetti di quegli anni, possiamo ricordare in GranBretagna il centro urbano di Cumbernauld di G. Copcutt (1960-67) e la New Town di Thamesmead (progetto del Greater London Council del ...
Leggi Tutto
MACCHERONICA, LETTERATURA
Attilio Momigliano
Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] 'anonimo Nobile Vigonze opus, i Virgiliana di Fossa da Cremona, le operette di Bassano da Mantova e di Giovan Giorgio Alione da Asti. Con questi ebbero parecchie imitazioni. Delle maccheroniche della GranBretagna, per tralasciare esempî più antichi, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...