INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di coperta.
Aviazione militare. - I reparti di aviazione attualmente dislocati in India fanno tutti parte della Royal Air Force (R. A. F.) della GranBretagna del Forte di San Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di terra loro ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e la produzione per bacinella non essere sotto i kg. 2500. Le buone partite possono dare di grande fioritura di cui si è parlato (v. sopra), cui seguì il declino subentrando il cotone nell'industria nazionale, la tessitura serica della GranBretagna ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] gran numero di schiavi che in tale funesta circostanza vengono sacrificati. A Catunga, nel vecchio regno di Yarriba, alla morte del sovrano i bianco e la caratteristica acconciatura del capo; Anna diBretagna cambiò per prima in nero il lutto bianco ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ; a E. è separata dalla GranBretagna mediante il Mare d'Irlanda e i due canali che mettono questo mare in comunicazione con l'Atlantico, cioè il Canale del Nord che la divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] unità da sbarco (San Giorgio), una unità salvataggio (Anteo GranBretagna, Norvegia, Germania, Francia (territori coloniali), Danimarca e Spagna (per gli effetti sulla concorrenza delle bandiere-ombra, v. oltre).
Di notevole portata sono stati anche i ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] in Francia, quella scandinava nella GranBretagna o in Russia (Varjagi), o l'estensione dei popoli ugrofinnici nei paesi ora slavi (Volga, Moskva, ecc.). Lo stesso vale per l'antichità. I toponimi gallici ci permettono di seguire l'estensione gallica ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] epoca rammenteremo il ricchissimo portale della cattedrale di Lincoln in GranBretagna.
Riteniamo ora opportuno far cenno a un elemento che sarà tipico dei portali del sec. XIII e cioè alla figura di belva accovacciata posta a sostegno dapprima dei ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] nel 1959, sotto la direzione dello stesso Samaran e di R. Marichal − hanno da tempo aderito quasi tutti i paesi europei (Paesi Bassi, Belgio, Austria, Svizzera, Italia, GranBretagna, Svezia, Germania), sia pure con disomogeneità, quanto ai criteri ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] GranBretagna in occasione del 50° anno didi tutte le società filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di ; id., I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisorî ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] (Surate 1615; San Giorgiodi Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), i Francesi (costa orientale del di Malacca. La situazione così determinatasi dava modo alla GranBretagnadi contrastare efficacemente i tentativi fatti, al principio del nostro secolo, di ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...