Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] gruppo di giovani fisici (Giuseppe Bolla, Carlo Salvetti, Giorgio Salvini) di crescita. L’Italia è il Paese dove i finanziamenti privati all’università sono i più bassi: 5% del totale contro il 12% della Spagna o addirittura il 25% della GranBretagna ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] diBretagna. Più rilevante l’incarico, nel 1705, di inviato straordinario in Spagna con il mandato di sostituire il precedente rappresentante presso la corte di per complimentarsi dell’incoronazione diGiorgioIdi Hannover, in realtà per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] dell’area germanica che a sostenere le rivendicazioni nazionali. GiorgioIdi Grecia (1845-1913), diventato re nel 1863, la Turchia, dovuta anche a decisive pressioni della GranBretagna, trova l’ostilità della popolazione e costringe Venizelos ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Londra rimpiazzando Brigida Banti Giorgi ne La vergine del sole di degli Affari esteri diGranBretagna. Di nuovo a Londra Scala, 1952, n. 29-30, pp. 27-31; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo 1994, pp ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] in Maggior Consiglio Charles Edward Stuart – figlio del pretendente al trono diGranBretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da GiorgioI Hannover – con onori eccedenti il suo rango. Ne seguì l’espulsione ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della GranBretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec ) il Regno fu diviso tra i figli. I tre Regni principali, di Gwynedd a N, di Powys al centro e di Deheubarth a S, riconobbero la sovranità ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Bastiano di Lorenzo d’Antonio, detto Aristotile da Sangallo (1542, conservato a Holkham Hall, in GranBretagna).
In quest’ambito di studi di affetti interiori, lo colsero immediatamente i contemporanei a cominciare da Giorgio Vasari, al quale si ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] maggio e luglio), con i quali GiorgioI d’Inghilterra, nella sua qualità di elettore di Hannover, ottenne il riconoscimento XII di Svezia partecipando alla guerra del nord.
Nel 1742, la GranBretagna, impegnata nella guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
La bandiera della GranBretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio [...] croce bianca di s. Andrea risale a Giacomo I (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome Jack). Con l’unione all’Inghilterra dell’Irlanda (1800) fu aggiunta la croce di s. Patrizio. Le bandiere speciali della Marina e quelle di alcuni paesi del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Cornino e a Valeriano, le truppe del generale DiGiorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a trattenere le forze sale da 31 a 45 milioni di tonn. negli Stati Uniti, ma segna un aumento molto sensibile nella GranBretagna, e anche in Francia e ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...