Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
GranBretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] di tutti i tempi per varie ragioni: due titoli olimpici consecutivi, come Bob Mathias; quattro record del mondo, un titolo mondiale, due titoli europei, un titolo di nel giavellotto (65,24 m), il vantaggio di Thompson era tale da non dover in alcun ...
Leggi Tutto
Ultimo degli Stuart (Roma 1725 - Frascati 1807); figlio minore di James Stuart (il "vecchio Pretendente"), creato duca di York dal padre, e noto con questo titolo presso i giacobiti. Nel 1745 ebbe il comando [...] legittimo re diGranBretagna, emanò un proclama asserendo il proprio diritto ereditario al trono inglese e proclamandosi re con il nome di Enrico IX. Le invasioni francesi lo spinsero a Napoli e poi a Venezia; qui ebbe una pensione da Giorgio III ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono diGranBretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa di Hannover, nipote di Giacomo I, e ai suoi eredi protestanti. Secondo i termini dell’Act, estintasi la dinastia Stuart, nel 1714 divenne re d’Inghilterra GiorgioI, elettore di Hannover. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. granbretagna, in questa [...] considerarsi superata.
Poco dopo il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette la catalogo della XXVIII Biennale di Venezia, 1956) i rappresentanti della pittura realista in GranBretagna, un realismo che si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 9. Il 17 giugno, tra Molotov, gli ambasciatori diGranBretagna e degli Stati Uniti e i capi partito polacchi, era raggiunto a Mosca un accordo sulla formazione di un governo nazionale polacco; il 20 i generali Morgan e Jovanoviã sottoscrivevano una ...
Leggi Tutto
PERTH (XXVI, p. 867)
Storia. - Giacomo Drummond fu creato duca in seguito al testamento di Giacomo II. Suo fratello Giovanni fu dallo stesso re fatto visconte, poi conte, quindi duca di Melfort; convertitosi, [...] . A Giorgio (1807-1902), succedette poi il visconte Strathallan, discendente da un ramo collaterale della famiglia e a questo, nel 1937, il fratellastro, sir James Eric Drummond (v. XIII, p. 225, e App.) attualmente ambasciatore diGranBretagna a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III diGranBretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si prospettava più complesso, quello tra Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo: il punto nodale consisteva nella rinuncia francese alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] GranBretagna, la nascita di gruppi antivivisezione ebbe senza dubbio l'effetto di aggregare più strettamente fra loro i medici. Le polizze di una rassegna storica di William L. Langer, traduzione di Guido Viale, introduzione diGiorgio Bert, Milano, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] e i meriti di ciascuno.
I Giochi di Melbourne non posero problemi al CIO, a parte la crisi politica che seguì la rivoluzione ungherese ‒ schiacciata nel sangue dall'intervento dei carri armati sovietici ‒ e il contemporaneo tentativo diGranBretagna ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...