CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , però, né dalla Francia né dalla GranBretagna, il riconoscimento dei "diritti" italiani sulla Libia, pur migliorando i rapporti con Parigi. Gli Imperi centrali, invece, rinnovarono l'impegno di non permettere alcun colpo di mano su Tripoli senza il ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] Bocconi di Milano, dove si laureò nel novembre 1935; fu allievo dello statistico Giorgio alla dichiarazione di guerra alla GranBretagna.
Dopo il -ment, in Review of economic conditions in Italy, I (1972), pp. 5-23; Riflessioni sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] Giorgio Almirante e più tardi Bettino Craxi, sulle orme di un insospettabile Léon Blum, si faranno paladini di questa forma di sola volta. I rami del Parlamento di scioglimento anticipato del Parlamento. Tale modello – che ha nella GranBretagna ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] altare di famiglia nella chiesa di San Giorgio Maggiore . 454-55).
Fonti e Bibl.: I documenti riguardanti la controversia per il fiume di casa del B., è conservato a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. misc. n. 1184, Regno della GranBretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] mondo danzatori, coreografi e maîtres de ballet capaci di incidere profondamente sull’arte della danza nel proprio Paese di adozione, come George Balanchine negli Stati Uniti, Marie Rambert in GranBretagna e Serge Lifar in Francia. Hanno ripulito la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] tutti i cerimoniali di rito legati all’accoglienza di una di Luigi XVI e Maria Antonietta.
Maria Teresa si trattenne a Torino dopo che il marito, scoppiata la guerra contro la Francia (1792), si era trasferito in GranBretagna protetto da re Giorgio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] di conciliazione con la GranBretagna, ma cresceva sempre più il numero di coloro i quali non volevano più la parità con i cittadini inglesi ma l’indipendenza dalla GranBretagnadi Bunker Hill (persa dai coloni), e in dicembre il re Giorgio III ...
Leggi Tutto
irrigazione
Giorgio Bertoni
Canali d'acqua che solcano la terra
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l'uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore [...] anche in questo ambito dallo studio dei testi antichi (i mulini erano stati introdotti dai Romani nella tarda età capillare di canali navigabili in Francia, Germania, Paesi Bassi, GranBretagna e, in Italia, la costruzione di navigli come quello di ...
Leggi Tutto
Magnini, Filippo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] Pucci e Giorgio Lamberti, a fregiarsi del titolo continentale della più prestigiosa e antica distanza di gara del l'onere di contenere l'assalto portato da GranBretagna, Germania e Canada al potenziale primo podio olimpico di una staffetta ...
Leggi Tutto
Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] universitario trascorso in GranBretagna.
Fra le più popolari in Occidente vi è la raccolta di liriche d’amore i suoi suoni e profumi, sono al centro della produzione letteraria di Tagore, il quale nel 1915 viene insignito da Giorgio V del titolo di ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...