BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] in occasione della scambio di visite diGiorgioI a Roma (novembre 1906) e di Vittorio Emanuele III ad Atene precisi; egli comunque suggerì di far precedere a un'intesa con la Francia un accordo con la GranBretagna, che sarebbe stato accolto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] del vuoto, che nel sistema maxwelliano erano numeri puri di valore unitario.
Nonostante il pronto riconoscimento e il forte appoggio di S.Ph. Thompson in GranBretagna, di F. Emde in Germania, poi di G.A. Campbell negli Stati Uniti e più tardi ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] .
I singoli lotti dovevano essere occupati solo per 1/4 dalle case e per il resto da giardini. Il primo esempio di città giardino fu Letchworth, che fu iniziata nel 1904 e influenzò nel Novecento molte realizzazioni a livello urbano in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] in Boemia. L’alleanza con la GranBretagna rafforza l’esercito austriaco per gli aiuti che apportano l’elettore di Hannover (dove, per l’unione personale del 1714, regna Giorgio II d’Inghilterra) e l’Assia: i Francesi sono sconfitti nel giugno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] giustificare molte ricerche, come quelle diGiorgio Cantor, che da vari di Cambridge viene influenzato dall’idealismo allora dominante in GranBretagna un’entità unitaria come la proposizione, ma con i singoli oggetti del giudizio: facendo un esempio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] viene confermato il boicottaggio di qualsiasi merce proveniente da GranBretagna e Irlanda, per ottenere il ripristino dei diritti commerciali e fiscali precedenti alle restrizioni causate dalla pace di Parigi del 1763. Sebbene i lavori del Congresso ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] i pezzi vocali sacri e strumentali di Sammartini ascoltati durante il soggiorno a Milano, sottolineando quanto all’epoca la musica di questo autore fosse celebre in GranBretagna nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese, I, Milano 1916, ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] di unione, anche questa sfumata, col futuro GiorgioI d’Inghilterra, figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto.
Maturò quindi una diversa possibilità di matrimonio, con Giacomo Stuart fratello didi M.B. Stuarda regina della GranBretagna, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] in esilio in GranBretagna ma, al contrario di molti di loro, si costruì anche una rete estesa di contatti fra i ceti alti e prestigioso fondo di edizioni antiche donato all’istituzione londinese dopo la biblioteca diGiorgio III.
Per quanto ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di Amintore Fanfani e del movimento Civitas Humana, di cui facevano parte Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati; ebbe così modo diGranBretagna – come un modello dinamico di , in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...