Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] cominciato nel 1991 a Birmingham, GranBretagna, quando il congresso del CIO decise fra la sede nipponica e la città statunitense di Salt Lake City, nello Stato dello Utah (gli americani sarebbero stati premiati per i Giochi successivi, quelli del ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] guerra mondiale avrebbe dimostrato. All'estero, soprattutto in GranBretagna e negli Stati Uniti, la dottrina della guerra prefazione diI. Balbo, Milano 1932, e 4 edizione, Roma 1955; La guerra integrale, a cura di E. Canevari, con prefazione diI. ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di propensione alla scrittura: il frontespizio di un quaderno giovanile di Poesie; un libro titolato Giorgio al fine di diventare capitano digran cabotaggio.
A Venezia vivevano i parenti materni GranBretagna, suo modello istituzionale di riferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] GranBretagna
Contemporaneamente alla seminale diffusione del rock, la GranBretagna figura ormai storica del pianista Giorgio Gaslini (1929-) il proprio a commistioni con i linguaggi delle avanguardie postweberniane, (Le case di Berio, 2005), e ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] Giorgio III, si vide assegnata una cospicua pensione che non mancò di attirargli le critiche diGranBretagna.
Molto diverso dal primo, fu il secondo esilio inglese. Ammesso nel 1800 alla Loggia del principe di e ampliati i contributi precedenti); ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] L. Madaro, Roma 1936, p. 175; Epistolario di Nino Bixio, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, pp. 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, a cura di F. Curato, I, Roma 1961, pp. 35, 37 ss., 348; Le relazioni ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] del Belgio in GranBretagna. Una lettera di raccomandazione gli era di malattia il 13 luglio 1885 a San Giorgio a Cremano nei pressi di ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] GranBretagna, rappresentato dalle architetture di Inigo Jones e dei suoi contemporanei. Compito di Zuccarelli, in entrambi i cicli, fu di fondatore da parte di re Giorgio III, dal quale ottenne la commissione per Il ritrovamento di Mosè (Londra, ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la GranBretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] oggi i politici continentali: l’insularità geografica e storica della GranBretagna, il suo mercantilismo, la percezione di sé ha cercato di spiegare le ragioni per cui, a nord del Vallo di Adriano e dall’altra parte del Canale di San Giorgio, gli ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] GranBretagna numerosi erano stati i b. attori spesso interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di cinema attraverso gli occhi di Salvatore Cascio. Anche lo sguardo del piccolo Giosuè (interpretato da Giorgio Cantarini, scelto poi ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...