Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] GranBretagna e degli Stati Uniti, fu presentata con uno statuto atto a "incoraggiare lo sviluppo dell'arte cinematografica in tutte le sue forme" e a "creare e mantenere uno spirito di emulazione e di cooperazione tra i produttori di film di tutti i ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] un periodo di viaggi in Germania, Belgio, GranBretagna e un soggiorno nella campagna polacca presso i parenti il D'Annunzio) sotto forma di tenera amicizia (il carteggio è ora conservato presso la Fondazione Giorgio Cini, a Venezia), la nomina ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] trentacinque anni.
Nel 1946 i quattro tennero quasi cinquanta concerti in GranBretagna, Wiener Konzerthaus-Gesellschaft, Salle Gaveau di Parigi di sostituire il violinista con Giorgio Ciompi, un fiorentino che suonava nell’orchestra della NBC di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] violenza e la politica, a cura di L. Manconi, Roma 1979, pp. 121-138; Giorgio, Memorie. Dalla clandestinità un terrorista non di studio in GranBretagna, durante i quali visitò varie comunità terapeutiche per adolescenti. Approfondì il pensiero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Guglielmo di Tiro, per i sassoni Martino Polono e Saxo Grammaticus; per l’Europa del Nord Olaus Magnus; per la GranBretagna Polidoro nuova stagione di studi. Il fascismo, d’altra parte, aveva esaltato la ‘romanità’ di Baronio; Giorgio Falco (1933 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] 1924, due nel doppio, quattro nel doppio misto). Sposata con Giorgio Prouse, praticò il tennis fino a tarda età, morendo in Sudafrica, in finale ci fu la GranBretagna; l'inglese Albert White cercò di rompere i cambi italiani, la cosa indispettì uno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di peso), disegnata da Mike Burrows e realizzata dalla Lotus secondo principi aerodinamici nuovissimi. Nella prova a cronometro individuale sui 4 km in pista, Boardman fece quel che nessuno aveva mai fatto: doppiò l'avversario. Per la GranBretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] 1789 con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo; approdata infine in GranBretagna con il Libel Act del 1792.
“Preghiera laica del mattino”, secondo la famosa definizione di Hegel, nei due secoli precedenti il Novecento il giornale e il giornalismo ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] di Ivan Groznyj (la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945, mentre la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei boiardi). In GranBretagna , Giorgio Moroder). Tra i compositori di vaglia ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] football americano a Castel Giorgio, in provincia di Terni.
Nel 1980 si i Lions Bergamo, campioni d'Europa e imbattuti per 60 gare consecutive. Le nazioni europee in cui il football americano trova un buon seguito sono Germania, Austria, GranBretagna ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...