MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] nei rincari delle varie derrate e merci (agricole e industriali), e fu realizzato un regolare scambio di numeri-indici settimanali con Stati Uniti, GranBretagna e Germania.
Non stupisce quindi che l’operato del M. avesse richiamato l’attenzione dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] nella zona di Londra; nel 1717 recitò un sermone e tenne alcune lezioni sperimentali davanti al re GiorgioI, realizzando GranBretagna. I Paesi Bassi erano senza dubbio una regione importante: Daniel Gabriel Fahrenheit (1686-1736), originario di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Corradi, solo beni mobili, e nominò il nipote Giorgio (figlio del fratello Carlo) successore nella contea di Gattinara (infeudatagli da Massimiliano I nel 1513 e confermata successivamente dal duca Carlo II di Savoia e da Carlo V) e nel marchesato ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] divenne ben presto il trampolino ideale per i tuffi nel Tevere), in GranBretagna e nei paesi di area balcanica. In Germania la prima titoli nazionali. Fa parte della Hall of Fame dal 1985.
Giorgio Cagnotto è nato a Torino il 2 giugno 1947 (Franco ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] La prima gara di fioretto a squadre fu assieme con Ragno, Giorgio Pellini, Di Rosa e i fratelli Renzo e finale si trovò con la GranBretagna fu quasi facile sconfiggerla con un 9-5, coronando il successo di chiudere la carriera con la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Edimburgo, 1796, in Memorie per i curiosi di agricultura e di economia rurale, IV, Napoli [1801], pp. 104-137). Muovendo da due inchieste promosse dal Board of agriculture concernenti aree tra le più arretrate della GranBretagna, il F. affermava la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] si siede sulla poltroncina a sinistra del sofà)
Silenzio. I tre guardano nel vuoto. Poi cominciano a parlare, di Don Friolera 1921). In GranBretagna, Giorgio Barberio Corsetti – Il legno dei violini, 1990 –, Federico Tiezzi – la trilogia Perdita di ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] le esperienze internazionali. Entrò in contatto con gli ambienti lacaniani di sinistra e, anche grazie a borse di studio, visitò i servizi psichiatrici di Unione Sovietica, GranBretagna, Jugoslavia e Francia.
Nel luglio del 1967 a Londra prese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] di Stoccolma del 1912, è tornata nelle mani dei corridori della GranBretagna in squadra a Montreal 1976 (con i cugini Mario Tullio e Tommaso) e Giorgio Zamponi, Francesco Martino, Romeo Neri, Savino Guglielmetti oltre a Menichelli e Chechi. Quella di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] i resti di altri due insediamenti femminili tra quelli documentati nel Lazio a partire dagli anni trenta del sec. 13° e dovuti in gran parte all'interessamento di e cappella di S. Giorgio - eretto al di fuori ma subito 1987).In GranBretagna le ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...