• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Storia [93]
Biografie [83]
Sport [54]
Arti visive [46]
Geografia [36]
Diritto [32]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto civile [22]
Discipline sportive [21]

La scienza e il suo pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] quanto l’invenzione della stampa a caratteri mobili. Fin dai tempi delle corti il filosofo naturale ha la necessità di comunicare i risultati del suo lavoro in forme comprensibili a non esperti, come principi, regine e alti prelati che gli forniscono ... Leggi Tutto

La nascita degli inni nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] secondo il costume del tempo, Ayre di John Bull sia l’elaborazione di una melodia diffusa in Gran Bretagna fra Cinque e Seicento, e God a fermare la sua avanzata verso sud, i sostenitori di Giorgio II cadono nella costernazione, mentre quelli della ... Leggi Tutto

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] del XX secolo, contemporaneamente, in Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Agli inizi del secolo le e nel 1989 quello della fibrosi cistica. I primi tentativi di terapia genica, ovvero di correggere un difetto genetico, risalgono al 1980, ... Leggi Tutto

Gli strumenti scientifici nell’era industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] standardizzata, richiede apparecchi capaci di controllare i parametri durante i processi di produzione (temperatura, pressione mondiale degli apparecchi scientifici e di precisione. La Gran Bretagna, forte di una tradizione già ampiamente apprezzata ... Leggi Tutto

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] rinuncia alla guerra (1955). Nel frattempo si dota di armi atomiche anche la Gran Bretagna (1952), poi emulata da Francia (1961), sono ridiventati cupi. India e Pakistan hanno mostrato i muscoli a suon di test nucleari in una area che rimane tra le ... Leggi Tutto

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] del mondo; e i popoli e i governi che le fanno, i Belgi, gl’Inglesi, gli Americani, i Francesi, i Tedeschi, i Russi, sono tutti Verso la metà degli anni Quaranta, in Gran Bretagna sono in funzione circa 4000 km di binari. Nel 1861, in Piemonte la ... Leggi Tutto

La nuova chimica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] Gran Bretagna, la patria della chimica delle arie, la concezione antiflogistica di 1789) di Lavoisier, i giovani Giorgio Santi –quest’ultimo professore a Pisa –costituiscono il nucleo per l’aggregazione dei naturalisti a Lavoisier. Nel Regno di ... Leggi Tutto

I metodi di sviluppo dei farmaci e l’evoluzione dell’industria farmaceutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] sulle condizioni patologiche. Prima in Germania, poi anche negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, le aziende farmaceutiche stringono rapporti di stretta cooperazione con i laboratori universitari. In Italia e in Francia, l’industria del farmaco si ... Leggi Tutto

La nascita della banda moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] e 3 tromboni, più i timpani per i corazzieri e i carabinieri. Dalla Francia all’Europa Le novità strumentali della banda francese passano assai presto alle musiche militari di altri Paesi, come la Prussia, l’Austria e la Gran Bretagna. Con la rapida ... Leggi Tutto

Le nuove prospettive della geologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] degli Stati Uniti, o della Gran Bretagna, si sono rapidamente adattate al mutamento teorico e tecnologico, avendo per altro portato a termine già da decenni il compito, che resta tuttavia imprescindibile, di produrre accurate carte geologiche del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali