Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della ricerca passa alla GranBretagna, dove il velocipede assume il nome di boneshaker ("scuotiossa").
I creativi dell'epoca . Petrucci parte da lontano e vince di prepotenza davanti a Minardi. Giorgio Fattori lo definisce l'Aramis in bicicletta ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, GranBretagna, Svezia Atene. In questa edizione l'Italia vinse 10 medaglie. Giorgio Lamberti fu secondo nei 200 stile libero e terzo nei 100 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Bruna, Emilio Fontanella, Riccardo Zardinoni, Giuseppe Poli, timoniere Giorgio Cesana), per finire con il successo della lancia Varese doppio di Francesco Esposito e Carlo Gaddi.
Nottingham 1986. - Nel 1986, a Nottingham in GranBretagna, i fratelli ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nell'evoluzione dell'atletica. L'organizzazione fu giudicata eccellente anche da quei paesi ‒ GranBretagna e Stati Uniti ‒ che erano considerati i 'padri' di questo sport nell'era moderna. Gli svedesi vi profusero il meglio della loro esperienza ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] affidato alla GranBretagna.
Con l'eccezione della Palestina, la funzione mandataria venne assolta - per i mandati di tipo ‛ , entrambi i paesi accettano lo status di dominions britannici, mentre Giorgio VI rinunciava al suo titolo di Imperatore delle ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] i più attivi interpreti di questo tipo di alpinismo ricordiamo Jay Smith, Alex Lowe, John Middendorf e Conrad Anker (USA), Michel Piola e Xaver Bongard (Svizzera), Mick Fowler e Celia Bull (GranBretagna , Giuliano Fabbrica e Giorgio Tessari il 7-12 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] GranBretagna e di una brillante situazione mondana internazionale, perseguì con successo una politica di concordia con le case regnanti. Malgrado la riluttanza di Luigi XVIII, riuscì così a salvaguardare l'edificio del concordato napoleonico: i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dalla condensazione del vapore atmosferico. Giorgio Santi (1746-1822), professore di botanica a Pisa, ipotizzò dapprima che I lavori di alcuni scienziati italiani, inoltre, divennero noti sia in Germania sia in GranBretagna e frammenti di pietre ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Libia, protettorato francese sul Marocco, solenne incoronazione diGiorgio V a Delhi come imperatore delle Indie). L arma apparve subito spuntata e inefficace: i sudditi musulmani della GranBretagna e della Francia combatterono disciplinati nelle ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] senno digran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo diI - quelle con Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna diBretagna nonché cognata di Francesco I il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...