Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] fino al 1866. Il figlio diGiorgio, Ernesto (1845-1923), fu l'ultimo duca di Cumberland, perché la legge 8 novembre 1917 privò delle dignità britanniche i principi che avevano militato nella guerra mondiale contro la GranBretagna.
Bibl.: B. W. Kelly ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] Germania e GranBretagna. Con Keplers Traum, su testi propri, realizzato con Studio Azzurro (1990), si è aggiudicato i premi SIAE e (1994).
bibliografia
I. Stoianova, All'ascolto dell'esperienza: i 'teatri-globo' diGiorgio Battistelli, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
MURMANSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] del pesce salato o affumicato, di zigrino da spoglie di pescecane, ecc.; l'industria del legname è rivolta alla preparazione di botti per i prodotti della pesca. Notevole è il traffico per mare con la GranBretagna, gli Stati Uniti e il Canada ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] , inaugurato nel 1872, e la collezione ornitologica, inaugurata nel 1893, la più bella della GranBretagna. Ci sono inoltre varî teatri ed altri luoghi pubblici di divertimento, quali il Parco della Regina, il Parco Preston, il Parco Blaker e l ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] fu riconosciuto col trattato di Londra del 5 maggio 1852 dall'Austria, dalla Francia, dalla GranBretagna, dalla Prussia, dalla Luisa di Svezia, figlia di Carlo XV; il secondo, Guglielmo, salì nel 1863 sul trono di Grecia col nome diGiorgioI; il ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di
Florence M. G. Higham
Nato nel 1660, morto nel 1718. Passato all'anglicanesimo nel maggio del 1679, si unì ai whigs, per quanto accettasse cariche militari sotto [...] parte ai negoziati di pace. Il suo desiderio di migliori condizioni commerciali per la GranBretagna non lo rese soddisfatto di Utrecht e dei proclamazione dell'elettore di Hannover come GiorgioI, in conformità alla legge di successione, egli ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] . Dopo complesse vicende politiche e diplomatiche (v. trieste, in questa App.) i governi di Italia, Iugoslavia, S.U.A. e GranBretagna sottoscrissero il 5 ottobre 1954 il Memorandum d'Intesa di Londra, che sancì il passaggio dell'ex Zona A all ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone [...] I. R. Mac Donald (1929-31), fu ministro della Guerra economica (1940-42) e del Commercio (1942-45) nel governo di , col governo di Washington il prestito americano (dicembre 1945) e l'adesione della GranBretagna agli accordi di Eretton Woods. Nell ...
Leggi Tutto
Terzogenito della Regina Vittoria della GranBretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. [...] . andò a inaugurarvi il parlamento a nome di Re Giorgio; dal 1911 al 1916 fu governatore generale del Canada, e nel 1920 si recò in India per inaugurare i consigli legislativi di Calcutta, Bombay e Madras. Nel 1879 aveva sposato la principessa Louise ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] vecchio castello di Romorantin, nel 1499, Anna diBretagna, moglie di Luigi XII, aveva dato alla luce Claudia di Francia che sposava Francesco I nel 1514. Nel castello viveva anche Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Questi decise di ampliare il ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...