GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] acciaio ha continuato ad aumentare con un ritmo più elevato di quello registrato dalla ghisa. Le eccezioni sono costituite dal Lussemburgo, la regione della Saar, la Svezia, la GranBretagna, la Cecoslovacchia e la Romania.
Bibl.: H. Morrogh e W. J ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] paesi della CEE, specie la GranBretagna, la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. Il maggiore partner commerciale sono però gli Stati Uniti (47% delle esportazioni nel 1987), mentre alle importazioni occupa un posto di rilievo il Giappone.
La N. ha ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] di A. B. Payne, Rupert (1920) di M. Tourtel in GranBretagna.
Nel dicembre 1908 esce in Italia il primo numero de Il Corriere dei Piccoli, supplemento domenicale del Corriere della Sera, fra i nomi tra cui quello diGiorgio Ventura) di C. Gray e w ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] Mauro Racca, Giorgio Pellini); quelle di bronzo nel tandem m 2000 di ciclismo (Antonio rifiutarono di inviare i loro rappresentanti a gareggiare con gli atleti sovietici. I paesi pattinaggio di velocità m 500; della GranBretagna nel pattinaggio ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] , l'Inghilterra combatteva contro la Francia nella guerra di successione di Spagna, ricevendone, infine, grandissimi vantaggi, materiali e morali (v. successione di spagna, guerra di, e granbretagna: Storia). Dall'altra, si sistemò la questione dei ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] . Fed. di Germania, GranBretagna. Va tenuto presente che nel periodo della guerra le esportazioni di riso sono l'epica in quanto da essa desume i suoi testi più popolari che vengono mimati e danzati. I racconti epici sono per lo più d'ispirazione ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] periodo delle lotte intestine, e divenne re col nome diGiorgio Tobou I, affermando il suo dominio con la repressione della 'amicizia col governo tedesco; uno simile fu stretto con la GranBretagna tre anni dopo; uno con gli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] .482) a sud. Il fiume Cray taglia i North Downs a ovest del Darent e raggiunge quest luppolo nel resto della GranBretagna. Quantunque la contea Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio diGiorgio III, fu fatto duca di Kent; la sua unica figlia divenne ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] oltre quella dei nastri elastici (90% della produzione totale nella GranBretagna) e numerose industrie sussidiarie, meccaniche e di costruzione di macchine, tintorie e manifatture di vestiario che dipendono in parte dalle due industrie fondamentali ...
Leggi Tutto
GEORGIA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, compreso tra 30° 21′ e 35° di lat. N. e 80° 46′ e 85° 36′ di long. O.; ha una superficie di 153.507 kmq. e confina [...] perché dispone di un'ottima rete di vie di comunicazione e di trasporto: le ferrovie hanno uno sviluppo di circa 12.000 km.
Storia. - I territorî che ora formano lo stato di Georgia, Alabama e Tennessee, furono ceduti alla GranBretagna nel 1729 ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...