• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [1594]
Sport [50]
Biografie [442]
Storia [287]
Arti visive [184]
Religioni [112]
Diritto [80]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [52]
Geografia [40]

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] i giovani universitari, pratica che esige sacrifici e sottomissioni. Mac Orlan sottolinea al tempo stesso che l'Inghilterra de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache dei Finzi Contini di Giorgio Bassani. Mario Tobino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] fu settimo e ottavo il veneziano Giorgio Mazza. Fu una giornata storica riuscì a conquistare la medaglia d'oro. I due atleti che si affermarono certa frequenza, soprattutto in Australia e in Inghilterra. Le caratteristiche della nuova prova, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] all'indomani della conclusione a Milano del primo Giro d'Italia, i possessori di biciclette e ancor più di auto erano famosa sfida Italia-Inghilterra giocata a Milano nel 1939 fu vista da 65.000 spettatori. Tuttavia i cartelloni pubblicitari erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] , dove era nato, coprì la distanza tra i campi tutta d'un fiato. I suoi compaesani lo convinsero a iscriversi al club storia. Il Campionato del Mondo si svolse a Durham, in Inghilterra: tempo buono, percorso asciutto e veloce, ma con una salita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] Medioevo, quando, specie in Francia e in Inghilterra, interi villaggi si scontravano fra di loro D'altra parte, il calcio, pur essendo assai meno duro nel confronto fra i singoli . Nonostante ciò, come rileva Giorgio Triani, "diventa quasi legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] i paesi anglosassoni. In Inghilterra, dove il puritanesimo equiparava i del ventitreenne conte Gian Giorgio Trissino, sottotenente del Genova il suo bilancio olimpico fu di 9 medaglie d'oro e 3 d'argento. Aveva vinto tutto quello che era possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] cioè 440 yards (402,34 m). Tuttavia, sempre in Inghilterra, si potevano trovare variazioni: per es., la pista di .L. Khinchuk, G.I. Mikhailova, Lyogkaya Atletika v SSSR, Moskva, Fizkultura i Sport, 1951. N. Kök, R. Magnusson, D.H. Potts, R.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] o turche. Il bridge nacque in Inghilterra come whist all'inizio del 16° le linee contrapposte sono Nord-Sud e Est-Ovest. I giocatori impiegano un mazzo di carte francesi da 52, , Giorgio Belladonna, Pietro Forquet, Benito Garozzo, Massimo D'Alelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

CALCIO - IL PIANETA CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - IL PIANETA CALCIO Giorgio Tosatti Calcio- Il Pianeta di Giorgio Tosatti Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] con la propria indole. In Europa - da cui l'Inghilterra si tiene lontana, isolata nella sua superiorità - spicca la d'America e d'Africa. Entrano in conflitto con i club, di cui sfruttano gratis i calciatori, senza alcun rispetto né per i diritti ... Leggi Tutto

Gli scandali del mondo del calcio

Enciclopedia dello Sport (2002)

Gli scandali del mondo del calcio Franco Ordine "Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] per il tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo i calciatori Giordano, Wilson, Manfredonia e Cacciatori della Lazio, Albertosi e Giorgio scommesse clandestine emerse anche in Inghilterra, nel 1995: la centrale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali