Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] i monarchi, che preferivano vedere i loro sudditi e soldati impegnati in attività più convenienti alla difesa del reame. Scattarono divieti da parte del re di Francia Carlo IV (1294-1328) e poi del re d'Inghilterra Bruzzone, Giorgio Cairoli, Adriano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] : Sohn-Mi-Na e Hur Jae
La scelta della capitale sudcoreana per i Giochi della XXIV Olimpiade fu fatta nel 1981, al congresso di Baden principessa reale, e influente membro del CIO, Anna d'Inghilterra.
L'Olimpiade di Seul, dunque, poteva dirsi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] terminò l'inglese Gordon Pirie, uno dei più eleganti corridori di tutti i tempi.
Quattro giorni dopo la finale dei 10.000 m si dedicarsi alla missione di ministro della Chiesa d'Inghilterra; salvo ritornare sulla sua decisione, per sfortuna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] sesta. Fu suonato l'inno di Samaras, 60.000 spettatori affollavano le scalee. Anche i reali entrarono in corteo, re Giorgio e la sorella davanti, la regina Alexandra d'Inghilterra, poi re Edoardo VII, suo marito, e la cognata Olga, regina di Grecia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] regolarità. Contrariamente alle aspettative, però, i Mondiali d'Inghilterra furono anch'essi dominati dalla faziosità. aggiunti la mezzala di regia Fabio Capello e il centravanti Giorgio Chinaglia, un vero campione anche se non facile da gestire ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] I risultati erano stati eccellenti e la spedizione in Inghilterra era accompagnata da grandi speranze. Il favorito d 4-1. L'eliminazione non fu il lato peggiore. Giorgio Chinaglia contestò pubblicamente il commissario tecnico Valcareggi e la Polonia ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] i promotori la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e l'ambasciatore d'Inghilterra dall'amicizia del principe di Galles, futuro re Giorgio VII.
Il suo esordio da sconfitto in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] (Amateur athletic association) di campione d'Inghilterra. Nel 1897 il suo 'personale' europei un italiano, Giorgio Oberweger. Prima della Il diametro nel punto di maggior spessore è compreso tra i 25 e i 30 mm, mentre la distanza tra il centro di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] quale, però, nel 1881 decise di partecipare ai Campionati d'Inghilterra, dove vinse il salto in alto e il salto 1961 portò il record del mondo da 1,76 m a 1,91 m, vinse i titoli olimpici del 1960 e 1964 e quelli europei del 1958 e 1964. Al suo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è di architetti e ingegneri fra i quali Giorgio Caloisi, Maurizio Clerici, le cui tribune sono, integralmente in Inghilterra, solo parzialmente in Sudafrica, coperte da ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...