Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] cera. I mercati di assorbimento dell'esportazione etiopica sono l'Inghilterra, la Etiopia è ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d'argento al titolo di 833,66, del diametro la traduzione della Vita del martire Giorgio di Lydda, fatta nel 1510 da ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] aumentata notevolmente: il censimento del 1835 dava poco più di un milione d'abitanti, saliti a 1.819.000 nel 1865, a 2.712.000 i 417.078 kg.
Fra i sali hanno ancora importanza il borace, la produzione del quale viene esportata per metà in Inghilterra ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno un del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda orientale sono da ammirare le opere di Giorgio Orsini da Sebenico, il più ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] quindi provocato l'entrata di una grande massa d'acqua. Questa col suo peso tende a far sorprese. Ricordiamo i due investimenti della San Giorgio, il primo Messico, Spagna, Belgio, Paesi Scandinavi); in Inghilterra e negli Stati Uniti si fa una ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, si dedicò della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% Giorgio Cracco, Relinquere laicis que laicorum sunt. Un intervento di Eugenio IV contro i ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nei confronti del suo predecessore. Incoronato in S. Giorgio Maggiore il 21 marzo (l'acredine dell'Austria gli continentale" contro l'Inghilterra, destinato a soffocare ad A. Roveri, Consalvi, Ercole, in D.B.I., XXVIII, pp. 33-43 (con ampia bibl ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] scrittura (di qualsivoglia scrittura) nell'Inghilterra medievale centuplicando il numero dei documenti Giorgio Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Roma 1975, pp. 197-200.
39. Circa i territori romanici la migliore trattazione d ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] una disciplina - il diritto internazionale - la cui storia tende d'ora in poi a intrecciarsi e a confondersi con quella della furono i quattro vincitori - Austria, Russia, Prussia e Inghilterra - che negoziarono con la Francia e definirono i nuovi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , cercava di bloccare i tentativi diplomatici di Francia e Inghilterra di avvicinare l'Austria Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-57) con note e documenti, a cura di B.E. Maineri, Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di Ansedonia (che invece si chiamò Lettere d’oggi), conobbe Giorgio Caproni, con il quale restò in contatto fino . Tra i numerosi viaggi compiuti in questo periodo per conferenze in Italia e all’estero, soprattutto in Francia e Inghilterra, quello ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...