Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] fiorire di iniziative sportive. In Inghilterra, la fondazione della Much Wenlock stadio olimpico venne donato da GiorgioI, il denaro necessario fu trovato era che si interessava di atletica per un paio d'ore al mese e non avrebbe mai avuto il tempo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ‒ 70.000 spettatori ‒ e dal re di Grecia, GiorgioI, ricevette gli onori del trionfo e ricchi premi.
Alla maratona nello stadio vacillando, ma ancora primo. La regina d'Inghilterra Alessandra si alzò in piedi per applaudirlo: mancavano ormai ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] terza nel Criterium d'Europa vinto dall'Inghilterra, mentre il Canada conquistava la medaglia d'oro ai Giochi di femminile. Nel 1952 non si sono svolti i campionati su strada. Nel 1953, vittorie di Giorgio Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] importata in Francia dall'Inghilterra nel 1817 da un ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti che Bepi Pancera.
Giuseppe Pancera, nato a San Giorgio in Salici (Verona) il 10 gennaio 1901, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 'Inghilterra erano intervenute nel canale di Suez e la Cina si era ritirata a seguito dell'inclusione di Taiwan tra i paesi Melbourne. La storia d'amore parallela a quella sportiva è di rito.
Vertigine bianca di Giorgio Ferroni (produzione Istituto ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] i suoi orizzonti sulla materia visitando diversi paesi stranieri (Inghilterrai Giochi vincendo il titolo di squadra e la classifica individuale con Giorgio Atlanta si ebbe il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste che gareggia ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] esperienze fatte in patria.
In Inghilterrai canoisti inglesi, che erano stati i 'missionari' della evoluzione canoistica , con i torinesi E. Valentino (Augusta Taurinorum) e P. Vennettilli (G.S. Fiat) e il romano D. Agostini (San Giorgio). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] , nel campo avversario. In Inghilterra sono testimoniati vari giochi con ripresa ciascuna squadra effettua un turno d'attacco e uno di difesa.
Fra i maggiori campioni di baseball italiani vanno invece ricordati Roberto Bianchi, Giorgio Castelli e ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] 1852 fondò a Munch Wenlock, nell'Inghilterra del Nord, una Olympian Society, che tre dei quali eletti fra gli atleti e i tecnici), e integrata, per le materie di e uno di loro, Gian Giorgio Trissino, vince la medaglia d'oro nel salto in alto degli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] apparente freschezza e quando i principi Costantino e Giorgio, con gesto spontaneo, d'Europa già nei primi decenni del 19° secolo. Di manifestazioni più o meno sportive accompagnate dall'etichetta Olympic ce n'erano state per esempio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...