PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Dominus, Confitebor segnati Mus.1813-D-1,2,3,4).
Nel alla morte di Giovanni Giorgio II, nel 1680. 113 s.) fu portata in Inghilterra da «Mr. Wright of Chester 370, 447); A. Morelli, Legrenzi e i suoi rapporti con Ippolito Bentivoglio e l’ambiente ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Germania e in Inghilterra.
Particolare fortuna riscosse di S. Giorgio in Braida ( 1817); la cantata a 4 voci I profeti al Calvario (V. Manini, Milano 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, in The ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Atalo) e ne I veri amici di A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. della rappresentazione.
Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia si conservano il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297 ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] 1791, con i figli Giuseppe (Joseph), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. A Londra Dilworth, Father figure, in The Strad, aprile 1986, pp. 932-938; D. Delpero, Il «Giornale enciclopedico di Milano» (1782-1797) e la «Gazzetta ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] era trasferita).
Ritornato infine in Inghilterra, il L. morì a scena, con la direzione di Giorgio Polacco, il 4 febbr. I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera 1883-1950: a candid history, New York 1953, pp. 228, 292; S. Wolff, Un demi-siècle d ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] gli regalò una bacchetta d'oro e lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao. A Londra entusiasmò re Giorgio V, che gli in tutti i teatri più importanti d'Italia; all'estero compì tournées in Polonia, Germania, Francia, Inghilterra e Russia, ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] la Germania, la Francia e l'Inghilterra.
Insieme con l'avvocato P. C Cerna, a Castelnuovo, a Soave, a San Giorgio, ecc.) e sostenuto dal propugnatore e animatore tutti i suoi lavori (si ricordano, fra i tanti, La notazione musicale di Guido d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] dieci anni consecutivi, si recò in Inghilterra durante i mesi estivi: a tale proposito voci ed organo (1878, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, Firenze); una Messa a tre voci 1910, passim; Atti dell'Acc. d. conservatorio di musica "Luigi Cherubini", LXI ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...