LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] alla ricerca di manoscritti e documenti d'archivio e alimentarono la sua grande passione per i libri.
Al ritorno dal viaggio e il L. fu costretto a partire precipitosamente per l'Inghilterra, dove poteva contare sull'appoggio di amici quali A. Panizzi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] accusato dal F. e da Giorgio Adorno di ingratitudine e deposto il i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra . de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] i cattolici inglesi attraverso l'invio segreto in Inghilterra al suo concittadino e neoporporato Giorgio Spinola.
Il G. era Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796), a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] i Serenissimi, che deliberarono la revoca del bando e la riammissione dell'esule alla loro benevolenza. Abbandonata l'Inghilterra , Genova nella "Relazione" d'un inviato francese alla vigilia Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, pp; 490, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] i suoi fratelli nel Levante, nelle Fiandre e in Inghilterra, era stato capitano generale da mar durante la guerra contro i recente acquisto di Cremona e della Ghiara d'Adda e per la lega con la in campo, assieme a Giorgio Emo. Ma il coraggio ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] si recò in Olanda, dove studiò Rembrandt e i maestri fiamminghi e, nel 1868, a Parigi aggiunsero quelli in Inghilterra) e confermata fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] i Medici fecero ritorno a Firenze, e il 1519, data della partenza dell'artista per l'Inghilterrai programmi, doveva occupare un'apposita cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia Luca a Brescia e la Madonna col Bambino e i ss. Rocco, Bartolomeo e Giuseppe a Comero di pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380, ma non riuscì a far progredire i inviata a Beatrice dal doge Giorgio Adorno nel 1413 rivela che il docc. 24-26; E. Jarry, La vie politique de Louis duc d'Orléans, Paris 1889, pp. 152, 407 doc. 9; F. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Giorgio Corner Inghilterra nella coalizione. Dopo un mese il B. sarebbe dovuto ripartire, mentre il Giustinian sarebbe rimasto ambasciatore ordinario a Parigi.
I a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960, pp. 39, 43, 45, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...