ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] VIII d'Inghilterra assediava Boulogne. Gli Imperiali trovarono ostacolo nella resistenza di Saint-Dizier, che i Francesi quale rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] la locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze , Roma 1957, nn. 134-161; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 451; A. Tasca, P. F. incisore bassanese, tesi ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] a Parigi per i tipi del Dupuis nel 1549 e dedicata al vescovo designato di Treviso Giorgio Comaro.
Giudicata degna escogitazioni visionarie sul "secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni di almeno due di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] matrimoni fra membri delle due casate. Carlo Id'Angiò si rivolge al C. chiamandolo suo "; Lovel, procuratore del re d'Inghilterra, sottolineava la sua appartenenza alla di Tonengo, cappellano del papa, Giorgio di Tonengo, canonico di Dublino, un ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di Hannover divenne re di Inghilterra con il nome di GiorgioI, Giovanni Battista fu innalzato of the science and practice of music, London 1775, pp. 589, 677, 701; D. D. Boyden, The history of violin playing from its origin to 1761, London 1865, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] proteste dei Nizzardi presso Giovanna Id'Angiò, timorosi delle ritorsioni venne trasferito prigioniero in Inghilterra. Riacquistata la libertà anche alla metà di Mentone, alienata in favore di Giorgio Del Carretto di Finale. Si trattò, in quest' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] d'Inghilterra.
Partito, ormai vecchio, per un pellegrinaggio in Terrasanta il D., giunto in Tracia, si sarebbe ammalato gravemente; trasportato a Gerusalemme, vi sarebbe morto, non sappiamo esattamente in quale anno.
Aveva avuto due figli, GiorgioI. ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] della città, ebbe l'incarico di accogliere i principi Vittorio Amedeo e Filiberto al loro 1614 venne annunciato il matrimonio fra Carlo d'Inghilterra e Cristina di Francia. Anche questa fra piazza Gebrido e via S. Giorgio) e qui il 30 ott. 1644 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] i due ambasciatori si erano appellati, e le insistenze della regina Anna d'Inghilterra G., in Nel secondo centenario della nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese, a cura del Comune di Milano, I, Milano 1916, pp. 8-11; Id., Per ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Maria Linchenham (detta la Baronessa), soprano d'origine italo-tedesca, allieva e futura di tensione fra i "papisti" giacobini e il re GiorgioI: il teatro di A. Muratori: "le opere che si fanno in Inghilterra, quanto belle sono per la musica e per ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...