GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] restò fino al marzo 1517. Il 7 maggio fu scelto con Giorgio Pisani e Marino Zorzi per designare "excellenti" lettori per l osservazioni sui rapporti di Francesco I con gli altri protagonisti della scena europea: il re d'Inghilterra, con il quale "sta ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] i successori di Urbano IV, morto nel 1264: dapprima il francese Clemente IV, poi, a partire dal concilio ecumenico di Lione del 1274, sotto gli altri. Urbano IV gli aveva affiancato l'arcivescovo di Cosenza e il legato d'InghilterraGiorgio Cencetti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] politico" col "segretario d'Inghilterra" che gli assicura l'affezione di Giacomo I per Venezia - è , a p. 603 e nell'indice dei nomi a p. 1334 coll'omonimo di Giorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, Milano1976, p. XXVI ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] all'Inghilterra non resistette alle tentazioni del denaro: l'inviato del re di Francia, il conte Giovanni (I) d' Marino il 30 apr. 1379, a opera della compagnia di S. Giorgio, comandata da Alberico da Barbiano, in quel momento al soldo di Urbano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] che in quel torno di anni sedettero frequentemente tra i savi del Consiglio.
È possibile pertanto che il G eletto ambasciatore alla corte d'Inghilterra, proiettato di colpo nella luogo, in quanto fu lo stesso Giorgio II a dispensare la Repubblica dall' ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] eletto ambasciatore straordinario in Inghilterra, in occasione dell'avvento al trono di GiorgioI di Hannover, ma causa con il Michiel, Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D., C 2305/4; ibid. C 1026/292; sugli acquisti a Cavarzere, ibid., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra il restauro del ligneo ponte di Rialto (1502, Giorgio Spavento, con ipotesi di ricostruzione in pietra avanzata ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] un'azione più decisa nei confronti del re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e insieme con Manfredi, cardinale di S. Giorgio in Velabro, è documentata da un della S. Trinità a Mileto, dove i cardinali sostarono al loro ritorno.
In base ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 1252 venne siglata la pace tra i da Sesso, i Roberti e i da Fogliano e Così, il 28 venne posta nella cattedrale), e del re d'Inghilterra e di sua moglie, ospitati nel maggio nella cappella allora dedicata a S. Giorgio, e sulla sua tomba fu apposta ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Inghilterra; riferendosi a quegli anni si è parlato, non erroneamente, di Seicento anglo-veneto. I compiti affidati al C., che succedeva a Giorgio la stampa delle relazioni vedi: Relaz. d. Stati europei lette al Senato d. ambasc. veneti, a cura di N ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...