TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] poi, mentre Cappello proseguì per l’Inghilterra, cui era stato destinato ambasciatore, fu eletto ambasciatore al sultano d’Egitto, Kansu al-Guri. I portoghesi avevano raggiunto l’India giugno-9 luglio), assieme a Giorgio Corner, a portare il soldo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] che nel 1750 avrebbe contratto matrimonio con Giorgio Emo di Giovanni, da S. Moisè. tanto ne rimanerà la possessione all'Inghilterra succedano giornalieri motivi di displicenze". Quanto fossero i trattati di far un così gran cambiamento nelle cose d' ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] accompagnò a Harrow, in Inghilterra.
Successivamente egli divenne insegnante una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d'arme di Borgo dell'Estremo Oriente (Siberia. Rivelazioni di Giorgio Kennan, in La Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Nella primavera del 1675 fu la volta dell’Inghilterra, della Scozia e dell’Irlanda; quindi, Milano, marchese di San Giorgio, venne stampato da Muzio; . Corsignani, Regia Marsicana, Napoli 1738, I, p. 277; G.D. Rogadeo, Saggio di un’opera intitolata ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] raggiungere l’Inghilterra. Divenne del secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori - E. Feist, Roma 1937, L’eresia del Libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, . Méchoulan et al., I-III, Firenze 2001, I, pp. 331-360; ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] ) e su consiglio di Giorgio Vasari – suo amico, al re di Francia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione inviati in Inghilterra, ma J. Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 740 s.; D.V. Geronimus - L.A. Waldman, Children of Mercury. New light ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] Ordine di S. Giorgio della Riunione come Inghilterra nella repressione della rivolta nell’isola. Quando tuttavia Ferdinando II decise di processare i -773; B. Croce, La missione a Vienna del generale d’Ambrosio nel 1815, ibid., 1903, vol. 28, pp ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Germania e in Inghilterra.
Particolare fortuna riscosse di S. Giorgio in Braida ( 1817); la cantata a 4 voci I profeti al Calvario (V. Manini, Milano 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, in The ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] i tipi dei Pagliarini, che disegnò e incise (1756).
Il 27 giugno 1760 (Ford, 1956-58, p. 41) emigrò in Inghilterra disegno e incisione alle figlie di Giorgio III; Angelo, 1828, p. , pp. 241 s.) e la mostra d’organo nella «Music Room» di Heaton Hall ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] i ss. Ambrogio e Girolamo del Museo di Capodimonte a Napoli e la Sacra Conversazione in collezione Berwick ad Attingham Park, nello Shropshire, in InghilterraGiorgio e la principessa, l'altro S. Martino e il povero (ibid., pp. 169 ss.), per id'arte ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...