STRELITZIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] III d'Inghilterra. Ha fiori zigomorfi, riuniti in spighe unilaterali seminascoste in una brattea spatiforme, con perianzio formato da 3 sepali grandi quasi eguali, lanceolati, da tre petali dei quali i due laterali eguali si saldano insieme a formare ...
Leggi Tutto
GRENVILLE, Lord William Wingdham
Piero Rebora
Uomo politico inglese, nato il 25 ottobre 1759, morto il 12 gennaio 1834. Figlio dí George Grenville che fu cancelliere dello scacchiere con re Giorgio [...] III d'Inghilterra dal 1763 al 1765, Guglielmo venne educato a Eton e ad Oxford, ed entrò quindi nella vita politica. Gli venne creato barone. Seguace dapprima di Pitt, passò quindi tra i più fervidi sostenitori di Fox, e adattò la propria azione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il re Giorgio III intervenne con un proclama che bloccava la penetrazione nelle terre indiane.
La guerra d’indipendenza. la guerra d’indipendenza contro l’Inghilterra. Eloquente animatore della lotta fu T. Paine, i cui opuscoli (tra i quali Common ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] , la fiorentina o platonica (1459) di Giorgio Gemisto Pletone, poi di M. Ficino; la Académie des sciences di Colbert; in Inghilterra la scientifica Royal Society (1662); l’architettura, e istituti d’arte applicata accolgono i principi dell’Arts and ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] accordarono il signore corso Vincentello d’Istria e Alfonso d’Aragona che espugnò Calvi, Sagona caos che Genova preferì cedere i suoi diritti al Banco di S. Giorgio (1453) che a sua Paoli chiese l’intervento dell’Inghilterra (1793), ma la campagna di ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano [...] 1817) e del duca di York, successe nel 1830 al fratello Giorgio IV. Di temperamento moderato e incerto, G. rese con la sua difficili gli anni della lotta per il Reform Bill; i suoi ultimi atti (soprattutto criticata la sostituzione autoritaria di ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] sulla scorta di Plinio, anche i trattatisti (L.B. Alberti, F. di Giorgio Martini) secondo una concezione architettonica; mirano al grandioso (villa d’Este a Tivoli). Il g. all’italiana (fig. A) si diffuse in Inghilterra, in Francia, in Spagna ...
Leggi Tutto
Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] e l'anno seguente, tornato in Inghilterra, lo aiutò a riconquistare il trono riportando sostenne anche durante la ribellione del fratello Giorgio, duca di Clarence. Ma alla morte vedova di Edoardo), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo V e Riccardo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] comprendesse tutte e tre quelle arti. E per bocca di Giorgio Vasari (1550) quel termine fu arti del disegno, giustificato esaurì nell'austerità puritana del palladianismo d'Inghilterra e d'Olanda. I soggetti classici cominciarono ad assumere un ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Canale della Manica, per il collegamento Continente-costa sud dell'Inghilterra.
d) Navi da carico secco. - Molto aumentate sono le forse missili; i due cacciatorpediniere (detti cacciatorpediniere conduttori) italiani della classe S. Giorgio da 4000 t ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...