Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] dalla duchessa di Rutland e i terzi arrivati dalla duchessa di Westminster. Le medaglie mostravano da un lato un atleta vittorioso, dall'altro san Giorgio, patrono d'Inghilterra. La regina diede anche una coppa d'oro a Dorando Pietri, sfortunato ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] nov. 1635 sono registrati, nell'archivio di re Carlo Id'Inghilterra, il versamento di una pensione reale di 60 sterline Parigi nel 1657). Di queste dieci sculture, due - un S. Giorgio e un Cavallo - si conservano nella residenza di Welbeck (Pope ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Persiani conosceranno le perversità di molti principi cristiani, da Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo Id'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] rada di Tolone per sostenerne i ribelli. Le trattative si protrassero per qualche mese e si conclusero agli inizi del 1794, quando lo sbarco degli inglesi segnò la nascita di un regno corso sotto Giorgio III d’Inghilterra: nell’operazione, che sancì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] della Transilvania guidati da Gabor Bethlen.
Giacomo Id’Inghilterra, invece, riconoscendo nella rivolta boema un attentato avanzano in Moravia cingendo d’assedio Brno, e dalle truppe del principe di Transilvania GiorgioI Rákóczy, che occupano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] austriaco per gli aiuti che apportano l’elettore di Hannover (dove, per l’unione personale del 1714, regna Giorgio II d’Inghilterra) e l’Assia: i Francesi sono sconfitti nel giugno del 1743 a Dettingen e Carlo VII deve rifugiarsi a Francoforte.
Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] a Mantova è la decorazione della cappella nel Castello di San Giorgio (1460-1465 ca.), smembrata già nel Cinquecento, cui è da 1629-1630, il ciclo è acquistato in blocco da Carlo Id’Inghilterra, e si conserva oggi in una galleria del palazzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] innovazioni di Luigi Valadier e Robert-Joseph Auguste, attivo nel 1770 per Giorgio III d’Inghilterra con un’eleganza classicista.
La polemica sul lusso e l’attenzione per i mestieri e le arti utili
Nel corso del Settecento, nell’età dell’Illuminismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] con il figlio) o quando, al servizio di Carlo Id’Inghilterra, giunge a codificare l’eleganza e la naturale vocazione aristocratica di prepotente vitalità (Banchetto della Milizia civica di San Giorgio a Haarlem).
L’effetto di istantanea che generano ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Treves dei Bonfigli di Venezia; la Dirce per Giorgio IV d'Inghilterra), e tradusse in marmo la grande Pietà moglie alla Certosa di Bologna, dove si trova tuttora). Numerosissimi sono i busti eseguiti dal B.: oltre alla copia del busto di Silla dei ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...