COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] proseguire per consegnare lettere di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di Asti a Marco della Ratta; Margherita, il cui marito fu Giorgio Grimaldi; Luisa, che sposò il milanese Francesco Sanseverino, e ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] si impose all’ammirazione generale (insieme con il fratello Guglielmo e con lo scudiero Giovanni di Robella) vincendo i pp. 29 s., 38, 42-71; F. Cognasso, Commentando Benvenuto San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] duca di Nevers, in toni che testimoniano devozione e scrupolo. Nel 1561 il G. era a Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l'inizio della reggenza della Paleologa nel Monferrato, che per il G ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] sua direzione si formarono, Cipriano Cei, Luigi De Servi, Giorgio Lucchesi, oltre ai figli Giuseppe, Alfredo e Mario. al Carnevale di Viareggio nel 1903 con un carro dedicato a Guglielmo Marconi. Si dedicò, poi, all’insegnamento presso l’Istituto di ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Regno e ancor prima in seguito alla successione di Guglielmo II avevano affievolito di molto la vigenza delle assise , Taranto, Cosenza, Reggio) in date fisse, da S. Giorgio a Ognissanti. Nella medesima occasione, scrive il cronista, "statuit etiam ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] parto, probabilmente perché fu arrestato dopo l’esecuzione di Guglielmo Oberdan (20 dicembre 1882), di cui era simpatizzante solitari, con pochi amici (tra i quali il cugino Giorgio Fano e Virgilio Giotti), molte letture di classici (Giacomo Leopardi ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] di un equivoco prodotto dall’attestazione di un artista di nome Guglielmo a fianco di Nicolò nelle sculture della facciata di S. di indubbia novità si aggiunge la lunetta scolpita con S. Giorgio, che contiene la firma dell’artista in due esametri. ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Scarpelli), si incontrano Questa è la vita (1954) di Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi, con Filippo d'Amico, regista quest'ultimo dello splendido episodio Guglielmo il dentone con Alberto Sordi; i licenziosi ‒ conseguenza ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] fine del 1537, al seguito di Perino e con Guglielmo della Porta, forse parente della prima moglie Tarquinia della raggiunto da Marcello poco dopo (1543): come affermato da Giorgio Vasari e da Giovanni Baglione, affiancò Perino nella realizzazione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] sono le notizie della vita del G. in questo primo periodo. Sposò verso il 1370 Antonia, figlia di Guglielmo Cristiani, e dal matrimonio nacquero almeno nove figli: Battista che fu monaco benedettino, Brandaligi, Giovanni, Venceslao, Lippa, Elisea ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...