EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] nella città di Roma, gli affidava, insieme con Guglielmo di Fondera, vescovo di Oloron, e con Cosimo di -, giudice nella questione boema relativa all'eresia del re Giorgio Podiebrad e continuerà a far parte della commissione anche quando ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] capitano - l'E. prese parte alla spedizione punitiva contro Guglielmo III duca di Cleve, reo di essere francofilo e di quale rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo l ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Altre segnalazioni giunsero all’antistes di Zurigo da parte di Guglielmo Grataroli a Basilea e di Vergerio a Tubinga. Lo stretti furono però con esuli ed eterodossi, come Giorgio Biandrata e Lismanini, ormai convertito all’antitrinitarismo. Nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di tutore, anche degli interessi dei nipoti, dei quali almeno uno, Guglielmo, si dedicò in seguito alla mercatura insediandosi a Siviglia. Il G il matrimonio di sua figlia Pellegrina con Giuliano di Giorgio Paterio, dapprima ai Paterio e quindi a un ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Quaranta, uno dei suoi capolavori, il Miracolo della sorgente di s. Guglielmo di Vercelli.
Con ogni probabilità tra il 1742 e il 1747 dipinse importanti dimore casalesi.
Nel palazzo Gozzani di San Giorgio dipinse la volta della camera al piano nobile ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] mette infatti in luce la sua dipendenza iconografica dalla Natività di Guglielmo Caccia detto Moncalvo nella chiesa di S. Michele a Casale l’operato di Musso a fianco del pittore casalese Giorgio Alberini, ma i documenti, piuttosto eloquenti sul ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e, di quest'ultimo con Antoniotto fa cenno anche un'altra lettera dei doge Giorgio Adorno del 7 apr. 1413 ai nipoti di Facino, Manfredo e ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] probabile riferimento a Giovanni Antonio Serbelloni, diacono di S. Giorgio in Velabro), per farlo assumere come paggio presso qualche da Filippo di Monte, ma optò per la corte del duca Guglielmo V di Baviera, a Monaco, dove venne accettato come tenore ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Nanni Loy, Fernando Palacios e Gianni Puccini; Il moralista di Giorgio Bianchi, I magliari di Francesco Rosi, La grande guerra di e Luigi Filippo d'Amico è ricordato per lo sketch Guglielmo il dentone diretto da quest'ultimo e interpretato da Alberto ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] L. fu pianta con espressioni struggenti dal compagno di studi Giorgio Maffei, in un'elegia edita da Zaccaria (pp. data in cui il vescovo di Vicenza Francesco Malipiero insediò Guglielmo Musarelli nel seggio canonicale, resosi vacante "per mortem ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...