IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] di I. prima e dei conti di Biandrate poi; fortemente danneggiato nel 1195, fu ricostruito prima del 1292 da GuglielmoI. nel 1356. I lavori iniziarono nel 1358 dopo la demolizione delle case del Capitolo della cattedrale e del palazzo di Giorgio de ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] fra loro, di due santi cavalieri (Giorgio ed Eustachio) e di combattenti vorrebbe , anno della morte di Guglielmo II patrono della fabbrica di Napoli 1877, pp. 12, 60; A. Melani, L'arte nell'industria, I, Milano s.d., pp. 170, 171 s.; C. Bayet, L'art ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] tra 7° e 8° secolo. Scarsi sono invece i reperti rinvenuti nell'area della città romana. Con l' lavori, completati grazie all'intervento munifico di Guglielmo II di Castelbarco a opera di un corte del vescovo-principe Giorgio di Lichtestein (1390-1419 ...
Leggi Tutto
PETRONI, GuglielmoGiorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] la lezione di stile e di tecnica dell’amato Giorgio Morandi (come testimonia lo stesso Petroni in uno scritto scrittori e i critici solariani» (F. Petroni, in L’esperienza del mutamento ne “La morte del fiume”, in La narrativa di Guglielmo Petroni, a ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] interpretato da alcuni come s. Guglielmo da Tolosa, ma più verosimilmente s. Giorgio), è probabilmente un prodotto "Atti della VII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1976", Udine 1977, I, pp. 585-605; S. Bettini, Venezia. Nascita di una città, ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] Firenze per Roma, dove si legò d'amicizia con Nino Costa, e i frutti di tale vicinanza sono evidenti sia in un dipinto della Galleria dall'aspro Adriano Cecioni. Ad esso si accostano S. Giorgio (Firenze, Galleria, d'arte moderna), un'altra redazione ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] s'incontrò con l'incisore mantovano Giorgio Ghisi. Tre anni dopo la morte esecutore dei progetti architettonici del duca Guglielmo Gonzaga. Ma prima d'allora, , Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 95-98; II, pp. 132 s., 136 ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] scomparsa dell'elemento musulmano che fino al tempo di Guglielmo II costituiva la maggioranza della popolazione; già prima dell elementi medievali le chiese di S. Giorgio (portale del sec. 13°) e di S. Calogero. I resti dello Steri dei Chiaramonte ( ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] una nave genovese, ebbe una lite ad Alessandria con i doganieri e, sceso attraverso la Nubia e il mar pagine sulla corte del re Guglielmo II (1153-1189), sui e di opere musive nel tempio commissionato da Giorgio d'Antiochia colpì già otto secoli fa ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] A. fu al servizio dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo, come soprintendente alle fortezze e alle costruzioni italiano all'estero, F. Hermanin, Gli artisti italiani in Germania, Roma 1934, I, pp. XIX, 100-102, 153; F. Marzolo-A. Ghetti, Fiumi ...
Leggi Tutto