GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] il restauro della cupola di S. Giorgio Maggiore (1718), per la parziale delle proprietà immobiliari a Castel Guglielmo, nel Rodigino, e probabilmente Un episodio dell'edilizia veneziana del secolo XVII: i palazzi Zane a S. Stin, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] su Pietro pubblicate da Guglielmo Della Valle [1791]), erano suddivise sulla scorta di Giorgio Vasari (1568, II, arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p. 85; IV, I pittori contemporanei ai fiorentini ed ai senesi del secolo XIV e prima parte ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili tramiti del santuario).
Nella cornice originale erano incastonati i ritratti di Guglielmo IX Paleologo marchese di Monferrato e della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] anni recenti. I motivi di tale difficoltà sono da ricercare principalmente nella sovrapposizione che Giorgio Vasari fece dichiarava di avere ricevuto 100 fiorini in dote da Caterina di Guglielmo da Tolosa, sua futura moglie e madre del figlio Pietro; ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] da fanti. Con il suo collaboratore Guglielmo, N. scolpì anche i rilievi della facciata su entrambi i lati del portale. Il suo caratteri specificamente contemporanei: per es. il S. Giorgio sulla lunetta del portale principale di Ferrara è tratteggiato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] quelli inglesi, dell'imperatore germanico Guglielmo II. Anche l'imperatore Doni Pedro con il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo " che, per cogliere le forme mutevoli del mare ed i suoi colori cangianti, il pittore si faceva calare, ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] . Nell'agosto del 1114 il vescovo Ottone I chiamò da Lorsch un allievo di Guglielmo di Hirsau, Erminoldo di Hirsau (m. di Ratisbona Artwico I (1105-1125), il 12 maggio 1119 celebrò la consacrazione della chiesa a s. Giorgio (Annales Pruveningenses; ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] I moli sono difesi da mura bastionate che spesso si ricongiungono con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a dente di sega che richiama opere di Francesco di Giorgioi caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Gargallo e l’interessante S. Giorgio e santi (Forlì, Pinacoteca questo stesso anno la pala di S. Guglielmo (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghirardi, 2006 , in Il Palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti, a cura di S. Pronti, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] al progetto di sistemazione urbanistica di piazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in Palermo, Palermo 1981, p. 267; M. C. Ruggieri, Le opere e i progetti di V. Ziino, in V. Ziino architetto e scritti in suo ...
Leggi Tutto