ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo periodo l' in quanto nobile veneziano, poté rifugiarsi in Puglia e Carlo VIII premiò i suoi equivoci servizi con la concessione del grado più alto dell'ordine ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] aveva fatto edificare in Monza il convento per i frati, ricordato nei Promessi sposi. Così come ’ Longobardi al duca di Baviera Guglielmo V di Wittelsbach e la Breve fu a Venezia, accolto dal nobile Giorgio Gradenigo, per la pubblicazione delle sue ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] tra la fine di agosto e i primi di settembre dello stesso anno . Le prepositure di Alberto di S. Giorgio, Lanterio Castiglioni, Satrapa (1152-1178), da Sesso (1211), Enrico da Settala (1213-1230), Guglielmo da Rizolio (1230-1241)], a cura di M.F ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] Guglielmo Gasparrini, Giuseppe Bianca, Gaetano Savi, Antonio Targioni Tozzetti, Antonio Orsini, Giorgio V. T. e Agostino Todaro nello sviluppo della botanica a Palermo, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800, a cura di G. Liotta ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] stupido, e quasi senza parlare". Sul fratello dell'elettore, Giorgio, il C. scriveva: "è principe galante e assai spiritoso la persona del Papa, non ci pare che s'abbia a star su i puntigli" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2639, C ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] per ottenere dal re di Prussia Federico Guglielmo III il trasferimento del vitalizio di cui egli anni, realizzando per l’imperatore Nicola I un Gesù Cristo che benedice il popolo ultimi si deve ricordare il Giorgio Rhodios uccide Demetria sua moglie ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] fu l’essere scelta da Guglielmo Morandi per il ruolo della incontro casuale con l’affascinante Giorgio Falck, ingegnere industriale, Clément; Teseo contro il Minotauro (1960) di S. Amadio; I briganti italiani (1961), di M. Camerini; Le crime ne paie ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] di diventare avvocato, su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo Barnabò si era unito al nutrito cast della rivista e guai (1958), Noi siamo due evasi (1959), I magnifici tre (1961) di Giorgio Simonelli, A noi piace freddo...! (1960) e ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura del feudo di San Giorgio -130, 132, 134; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 s., ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] ) e decorazioni (cavaliere dell’Ordine militare di S. Giorgio della Riunione nel 1818).
In quegli anni sposò Teresa Diaz, con la quale ebbe due figli, Guglielmo – che avrebbe raggiunto i vertici dell’esercito italiano (tenente generale nel 1877) e ...
Leggi Tutto