SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] per la scarsa cura della Vaticana, investì i custodi di pieni poteri per il recupero dei c. 187; Epigrammata, p. 472), e a Giorgio Vasari (in due epigrammi Ad pictorem amicum, ibid dedicatigli e da lettere di Guglielmo Sirleto. Sotto Giulio III, ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] nel 1641 l'A. seguì il vescovo di Osnabrück Francesco Guglielmo conte di Wartenberg a Firenze, dove si esibì probabilmente al 1650 presso la corte dell'elettore di Sassonia Giovanni GiorgioI (la notizia data dal Fürstenau di un precedente servizio ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] di Pinchi (Giuseppe Perotti), Zorro (Guglielmo Giannini), Ennio Neri, Luciano Ramo Berio, Franco Donatoni, Giorgio Gaslini e altri. Stipulò on, ibid., 18 dicembre 1982, pp. I.9-I.12; Suvini Zerboni, in Dizionario enciclopedico universale della ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] e fu in contatto con Guglielmo Peirce e Paolo Ricci, , tra gli altri, Lionello Venturi e Giorgio Amendola. A Parigi, in particolare, fu in Oggi e Domani, 1° febbraio 1930; E. Prampolini, I futuristi alla XVII Biennale veneziana, in L’Impero, 18 maggio ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] che il duca di Mantova Guglielmo chiese ai superiori il trasferimento 23 maggio 1551si aveva l'esecuzione di Giorgio Siculo. D'altra parte, se -V; A. Bianchi-Giovini, Biografia di fra' Paolo Sarpi, I, Zurigo 1846, pp. 5 ss.; E.Rodocanachi, Renée de ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] , cc. 18v-19r) e di alcuni familiari, tra i quali Guglielmo, detto Pelaguzius de Besana, e Pesino de Laude (ibid Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 216 s.; Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati, a cura di L. Muratori, in RIS, XXIII, ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] cultura senese, da Francesco di Giorgio a Peruzzi (Garzelli). Di ascendenza peruzziana sono anche i due piccoli obelischi di coronamento del Giocondo da Verona, le annotazioni a Vitruvio di Guglielmo Filandro, un volume di Bartolomeo Marliani, la ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di Federico II, e a compenso di ciò nel 1238 ottennero un altro feudo, Petramaggiore (località scomparsa, presso San Giorgio di Molara).
I genitori del D. non sono identificabili con certezza.
L'ipotesi, avanzata nel 1641 da F. Della Marra e da ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...]
Il debutto teatrale avvenne nel 1938 nella compagnia di Guglielmo Giannini, il futuro fondatore del partito Uomo qualunque. estero, esaurendo i risparmi di una vita.
Nel 1967 recitò in La pietà di novembre di Franco Brusati con Giorgio Albertazzi, ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] stimato dal papa – al quale Orzocco donò le chiese di S. Giorgio di Decimo e di S. Genesio «ut perpetuum esset monasterium» ( pp. 528-530).
Certo Guglielmo era stato l’ispiratore di due donazioni da parte del giudice Mariano I di Torres: della chiesa ...
Leggi Tutto