TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , Gustavo compositore e pianista, Guglielmo poeta. Da parte materna, Quirino (1946-47), al Piccolo di Giorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio teatro, a cura di E.F. Palmieri - S. D’Amico, I, Bari 1963, pp. 611-614; A. Faeti, Guardare le figure, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Serra, nelle retate contro i resistenti romani scatenate dal tradimento di Guglielmo Blasi, fu rinchiuso e torturato ’XI Congresso del PCI (1966) intorno alla proposta di Giorgio Amendola di un partito unico della sinistra, avversata dai cosiddetti ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] pontificia, della pieve di S. Giorgio in favore del conte Ugo di II) e anche in nome del figlio Guglielmo (II), si qualificò come vedova. Nel Archivio Estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I-II, Roma 1911-31, ad ind.; G. Pistarino, Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Guglielmo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato per revisionare quelle del Monferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio anno successivo risulta intento a proseguirne i lavori sulle coste della Catalogna. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] di essere tra i mandanti e venne incarcerato nella rocca di Ravaldino. Dopo il matrimonio di Giorgio con Lucrezia Alidosi, popolare, elessero in piazza un nuovo vescovo, il forlivese Guglielmo Bevilacqua.
La fase decisiva si aprì quando il moto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 'esercito di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che duca Rinaldo parve opportuno affidarsi al neoeletto re d'Inghilterra GiorgioI e avere a Londra un uomo di fiducia, esperto ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] svilupparono in vario modo molte attività artistiche.
Giorgio Vasari, legato a Cosimo I de’ Medici, pur non avendo simpatie venne realizzato per l’altare dedicato al giurista perugino Guglielmo Pontani, probabilmente poco dopo la sua morte nel 1555 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] da Abbado con la regìa di Giorgio Strehler; nel 1972 debuttò come 1964 cantò Un ballo in maschera, nel 1965 Guglielmo Tell, che riprese al Nuovo di Torino l’ all’Opera di Roma, dove nel 1972 cantò I masnadieri di Verdi, al Bellini di Catania, dove ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] fatto trucidare con l'accusa di adulterio.
Con i fratelli Anton Guglielmo e Restoruccio seguì il padre in numerose imprese .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Primi Cancellieri di S. Giorgio, 7, doc. 347; 14, doc. 571; 15, doc. 246; 32 ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] tentativo costituzionale del 1821, Ludovico Sauli d’Igliano, Guglielmo Moffa di Lisio, Santorre di Santa Rosa.
Alle speranze (1824, inedite), dagli accesi toni antitirannici, e i canti In morte di Giorgio Canning (Londra 1828), in onore dell’uomo di ...
Leggi Tutto