TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] venne sconfitto da Piccinino e catturato insieme al provveditore veneto Giorgio Cornaro e a Taddeo d’Este. Nel 1433 Taliano i governi di Firenze e Venezia fecero profferte a diversi condottieri al soldo dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] parte Annibal Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, dai cardinali Alessandro Farnese, Giorgio Radziwiłł, Vincenzo Laureo e timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci nel Mediterraneo. Le argomentazioni ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] 1610, p. 111), che lo indicò come figlio di Franchino I, e di Rovelli (1802, p. 204), Litta (1861 dell’Ordine, succedendo a Guglielmo da Casale (Milano, 10 gennaio e 18 dicembre; Notarile, notaio Giorgio Rusca, cartt. 2144, 1464, 11 settembre; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] nuova città M. alloggiò nelle stanze del castello di S. Giorgio in attesa che fosse pronta la palazzina, che da lei i primi segnali degli ostacoli che Guglielmo avrebbe in seguito incontrato nel mantenimento del Monferrato, per superare i quali ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] a Londra - presso Lotto Stracciabendi e Giorgio Chierichino - esercitò per qualche tempo la and Society, 1343-1378, Princeton, N.J., 1962, p. 27; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1971, p. 225; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune di Firenze ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] I moli sono difesi da mura bastionate che spesso si ricongiungono con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a dente di sega che richiama opere di Francesco di Giorgioi caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] anche magistrato del Banco di S. Giorgio. Oltre al C. ebbe altri ad opera di Guglielmo Libri, noto bibliofilo Cenni biografici su D. C., in Giornale ligustico di sc.,lett. ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] pastore, Guglielmo de Harancour , 808, cc. 248-257; 809, cc. 246-252; 1006, I, cc. 79rv, 159rv, 163r; Decima Repubblicana, 14, c. 234v; 49v-50r, 142v; Archivio di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, 85, cc. n.n. (31 agosto, 2 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Gargallo e l’interessante S. Giorgio e santi (Forlì, Pinacoteca questo stesso anno la pala di S. Guglielmo (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghirardi, 2006 , in Il Palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti, a cura di S. Pronti, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] della sua scelta ed esortò Guglielmo Fieschi, cardinale di S. e nell’ospedale di S. Giorgio, di proprietà del capitolo Roma 1732, nn. LV-LVII, pp. 476-478; J.H. Sbaralea, Bullarium Franciscanum, I, Roma 1759, nr. 341, pp. 553 s.; II, ibid. 1761, n. 55 ...
Leggi Tutto