PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] i suoi principi costitutivi lo destinavano quasi esclusivamente alla sicurezza interna. Pianell e il suo reparto erano nel corpo del generale Guglielmo di S. Ferdinando e la croce ufficiale di S. Giorgio della Riunione, oltre che la medaglia d’oro), ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] (ma il passo di Giorgio Vasari è oscuro). In , 8 e 9 giugno 1500.
F. Arisi, Cremona literata..., I, Parma 1702, pp. 323-327, 377-384; G.A. di “Lollius Bodincomagensis” e la passione antiquaria di Guglielmo IX di Monferrato, in Monferrato arte e storia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] quelli inglesi, dell'imperatore germanico Guglielmo II. Anche l'imperatore Doni Pedro con il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo " che, per cogliere le forme mutevoli del mare ed i suoi colori cangianti, il pittore si faceva calare, ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Giovanna di Sabran, figlia di Guglielmo, di un’importante casata provenzale ordini di S. Giorgio ungherese, della Giarrettiera inglese Vallone, Bari 2005, pp. 7-88; Dal Giglio all’Orso. I Principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di A ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] avuto sei figli (Gustavo, Ernesto, Guglielmo, Francesco, Eduardo ed Eugenio), fu fino al suo esilio a Torino. I documenti vennero interpretati da Cialdini come 106; G. T., “uomo del Risorgimento”, San Giorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] del legato di Innocenzo IV, Pietro, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, il vescovo di Siena autorizza B., priore dei frati i quali avessero chiesto di professare la regola dei servi di Maria. Ed infine il 23 ott. 1251 il cardinale Guglielmo ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] con onde radio effettuato da Guglielmo Marconi, poi abbandonata a favore a 1000 km di altezza), e che i suoi vari strati presentavano condizioni di variabilità a dal 1° novembre 1978, morì a Porto San Giorgio il 14 agosto 1985.
Opere. Non esiste una ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato. Al suo seguito 1583-7, 1654-o, 2414, 3425; G. Cestoni, Epist. ad A. Vallisnieri, a cura di S. Baglioni, I, Roma 1940, pp. 8, 20, 28, 30 s., 43, 48 s., 54, 57, 74, 79 s., ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] da cui ebbe due figli, Antonello e Giorgio, nel 1924 e nel 1927. Un campo teatrale, tra cui Guglielmo Emanuel, giornalista figlio (1989), pp. 349-353; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti 1900-1990, Roma 1989; L. Squarzina, V. T.: ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] persone comprensive, odio i mattoni le cappe di piombo; mi capisci) ed i registi, spero molto che ci sia Giorgio [Strehler] avrei molto creati di Jacinto Benavente per la regia di Guglielmo Morandi).
Nel dicembre 1959, si allontanò nuovamente ...
Leggi Tutto