BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico di Savoia, in entrambi i casi per riconquistare Sforza scrisse che il B., all'avvicinarsi della festa di s. Giorgio (24aprile), "dovia fugirse da nuy, et condure la campagna a ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] il restauro della cupola di S. Giorgio Maggiore (1718), per la parziale delle proprietà immobiliari a Castel Guglielmo, nel Rodigino, e probabilmente Un episodio dell'edilizia veneziana del secolo XVII: i palazzi Zane a S. Stin, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] del Di Capua a Guglielmo di San Clemente, i quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] 'arbitrato per risolvere una lite tra il pievano Lorenzo di maestro Guglielmo e Bernabone di Tomeo Lupi. Il 1478 fu un anno denso cosmografo Francesco Berlinghieri e al medico Giorgio Cyprio che furono tra i suoi più affettuosi amici e corrispondenti. ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] in forma privata davanti all’imperatore Guglielmo II, perché per la prima dove tenne la parte di Giorgio, che poi cantò al Goldoni ad ind.; A. Vargiu, P. S.: la vita attraverso i documenti, Cagliari 2003; C. Orselli, Pietro Mascagni, Palermo 2011, ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Costantino Bresciani-Turroni, Guglielmo Masci, Giuseppe Palomba, e Giuseppe Ugo Papi, fu tra i promotori della Società italiana degli economisti, Alauro, L’Istituto di economia internazionale, in Le compere di San Giorgio, 1979, n. 3, pp. 1-6; O. D ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il tempestivo intervento del vicario scaligero, Guglielmo Canacci degli Scannabecchi. I cospiratori presenti in Lucca furono presi ).
Dalla moglie pare che abbia avuto i seguenti figli: Beatrice (1338); Giorgio (1339); Iacopo (1340); Giovanni ( ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] ateneo torinese: il titolare della cattedra di storia medievale, Giorgio Falco, era stato destituito in applicazione di quelle leggi unità di chiesa nel pensiero di Guglielmo di Occam (1949), La relazione fra i concetti di potere temporale e di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] del quartiere di Porta Procola del ricostituito Consiglio generale, guidò i nobili che il 25 marzo scortarono a Ferrara il legato pontificio di Bologna, il cardinale Guglielmo Noellet, costretto ad abbandonare la città. Inviato con Francesco Ramponi ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] compagnia di S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica battaglia di Marino contro i bretoni ingaggiati dall’antipapa e i fuorusciti perugini, guidati dai nobili Giacomo degli Arcipreti, Ruggero dei Ranieri, Braccio e Guglielmo dei ...
Leggi Tutto