BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Pontestura il primogenito, Guglielmo, a cui seguì il 20 genn. 1488 un altro maschio, Gian Giorgio. Il pericolo dell' il governo sforzesco a restituire a B., il 13 genn. 1492, i tre feudi. Quanto alle vertenze con Saluzzo, esse furono concluse da un ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] Martino, Bartolomeo, sposò Guglielma Pallavicini, marchesa di Bodonitsa (oggi Medenitsa), mentre Centurione I si sposò con una e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Miscellanea di studi in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 209-249; A. Bon, La ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148 Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Âge, I, Paris 1936, pp. 164 s.; A.S. . Esposito Aliano, La biblioteca di Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] anni.
Verso il 1371 fu accolto fra i notarii auditorum sententiarum con un salario di 3 1411 faceva pratica notarile nello studio di Giorgio Candachiti.
Il D. morì a Creta Barbaro, Leonardo Bruni, il medico Guglielmo da Ravenna, l'an-imiraglio e ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] dell’ateneo fiorentino (oltre a Garin, amava ricordare Giorgio Pasquali e Delio Cantimori), in quasi settant’anni di e del primo Rinascimento. Ne nacquero la monografia Guglielmo d’Occam (Firenze 1953), i lavori su Alano di Lilla (Due studi per Alano ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] e con Guglielmo II di Sicilia nel 1175; infine a rinnovare i tradizionali privilegi Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, p. 2; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, II, p. 448, III, pp. 39 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] era recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Casale (Concilium Basiliense, p. 46 De Ricci - W.J. Wilson, Census of Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. (1390? ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] tra i firmatari della ratifica della concessione in feudo di alcune terre situate nel Giudicato di Cagliari a Guglielmo, cugino e dipendenti di B. Z., in Miscellanea di studi in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 209-249; G. Caro, Genova e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] celebre e postuma ultima opera del fratello, i Concerti grossi, con ciò dimostrando il possesso dell’elettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg Maurelio, pendant del Martirio di s. Giorgio dell’altro bolognese Ercole Graziani (pp. 93 ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Ricotti, Giuseppe Siccardi, Guglielmo Stefani, Girolamo Boccardo e e proseguire le celebri Vite di Giorgio Vasari: le Vite e memorie dei barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, I, Firenze 1887, p. 332 e II, p. 263; Atti della Società ...
Leggi Tutto