VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Poetica aristotelica di Guglielmo di Moerbeke, lavoro Giornata di studio e di ricordo per M. e Giorgio V., Bagno di Romagna... 2005, a cura di - R. Greggi - A. Nuti, Bologna 2012 (con i carteggi con Quasimodo e Anceschi); M. Biondi, L’antico e ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Giorgio a Genova, il D. risulta presente a Granada per una nuova opera per la corte spagnola, e Guglielmo . genovesi, Genova 1674, p. 277; R. Soprani - C. G. Ratti, Vite..., I, Genova 1768, pp. 392 s.; A. Ponz, Viaje de España [1772], Madrid 1947 ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] lunga corrispondenza, ed il suo segretario, Guglielmo Sirleto; il Cervini gli affidava la ricerca 77-79; L. V. Delisle, Le Cabinet des manuscrits de la Bibliothèque impériale, I, Paris 1868, p. 156; C. N. Sathas, Neoellenikè philologia, Athinai 1868, ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Firenze, l’altro di Genova. Il padre, Guglielmo da Bastelica, fu un notabile locale, del V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da quest’ultimo abbia ricevuto la si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] po’ faticose nella composizione, come la bella Elemosina di s. Guglielmo per la chiesa di S. Giuseppe a Brescia, firmata e datata ); la Deposizione di Cristo con i ss. Giovanni e Carlo Borromeo per la chiesa di S. Giorgio a Brescia (1763 circa), ora ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] nel 1909, nel rinascimentale palazzo di Guglielmo Della Porta in via Giulia, acquistato 'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della 1954; Ricordo di G.C. G., in E.N.A.P.I.:notiziario mensile, V (1954), 4, p. 8; In onore di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] che lo videro oratore presso il re d’Inghilterra Guglielmo e l’imperatore Leopoldo I. Il che non risulta. D’altra parte ‘riparare il male della cupola grande’ della chiesa di S. Giorgio maggiore.
Ma, al di là delle cariche, è avvertibile una certa ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Il maggiore studioso di questi problemi, Giorgio Vaccarino, rileva il problema dichiarandosi stupito A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contr. alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, 190; II, pp. 1, 3, 8, 10 s., ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] 18 luglio 1866, attaccò a distanza ravvicinata Porto S. Giorgio e nel furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche campagne oceaniche della R. Marina, I, Roma 1992, ad ind.; M. Gabriele, A. R., Roma 1999; Id., Guglielmo Acton, Roma 2001, ad ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] cappellano del papa, Giorgio di Tonengo, canonico Cocconato vescovo di Asti. Tra i nipoti, per i quali il C. chiese ed ottenne 382; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., s. 3 ...
Leggi Tutto